Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] cascata di fosforilazioni proteiche sia il substrato di processi di neuroplasticità sinaptica che si esprimono con varie raggiunti, nonché sugli indirizzi che ci si propone. A livello operativo-amministrativo l'art. 2 del d.p.r. 9 ott. 1990 nr ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] cascata di fosforilazioni proteiche sia il substrato di processi di neuroplasticità sinaptica che si esprimono con varie raggiunti, nonché sugli indirizzi che ci si propone. A livello operativo-amministrativo l'art. 2 del d.p.r. 9 ott. 1990 nr ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] significativi per consentire di seguire il processo di esecuzione del programma.
3) contenuto. Ciò non ha applicazioni solo nelle bibloteche, ma anche nell'amministrazione, in giurisprudenza, ecc.
Per quanto riguarda la diffusione degli e. ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] di città in espansione, ma non soggetta a un processo autentico di sviluppo produttivo.
Per la verità, con l 1978-82, in base a un accordo politico tra Amministrazione e forze sindacali e imprenditoriali, viene formulata la previsione della ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] settore nei diversi ambiti regionali. Anzi, questa differenziazione, nella definizione delle formule come nel disegno dei processiamministrativi e in molte altre questioni, contrasta con una tendenza della distribuzione a muoversi con tipologie di ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] che va da Augusto a Diocleziano, si verifica un processo di unificazione e di trasformazione, sui cui particolari e Ricca Salerno, Le entrate dello stato, in Primo trattato di diritto amministrativo di V. E. Orlando, IX, Milano 1902; V. Tangorra, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] delle funzioni pubbliche in questo sensibile settore, con conseguenze spesso nefaste nell'ambito del processo decisionale, sia legislativo sia amministrativo.
Il primo testo legislativo a interessarsi in maniera specifica di p. fu emanato allo ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] Mašhad, Iṣfahān, Tabrīz e Šīrāz.
Per quanto riguarda la divisione amministrativa, nel corso del 1997 sono state istituite le nuove province di Golfo (1990-91); di conseguenza lo straordinario processo di espansione, avviatosi intorno alla prima metà ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] e s'impernia nel Consiglio provinciale presieduto da un amministratore; il Consiglio è eletto per tre anni dallo 1895 il Protettorato del Bechuanaland (v.). Grazie a questo processo d'acquisizione territoriale, la Colonia del Capo vedeva così la ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] di carta commerciale.
L'alta vigilanza a livello politico-amministrativo sugli enti creditizi è affidata dal D.L.C.P di ripresa. È proprio in questi anni che inizia il processo di omogeneizzazione del sistema bancario con una riduzione dell'attività ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...