LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] una maggior disciplina degl'intendenti e un riassetto generale dell'amministrazione.
Il 9 marzo 1661 il re annunciava alla corte La creazione del Conseil des Finances (15 settembre 1661), il processo per peculato e la condanna di N. Fouquet, la ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] cuneiforme sumero-accadico, e contengono testi di carattere amministrativo e religioso (di cui i più importanti sono caso risultato di un sincretismo di cui peraltro ci sfugge il processo storico, e si forma così un pantheon variato, nel quale ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] una richiesta di asilo.
Di pari passo con il processo di armonizzazione, i vari Stati membri dell'Unione Europea si parte della Commissione centrale è ammesso il ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR) e in seconda istanza al Consiglio di ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] categoria esprime nel modo più evidente il profondo processo di reciproca integrazione e di ricambio fra gli ente è distinto in due ruoli: l'uno tecnico e l'altro amministrativo. In ciascuno dei due ruoli gl'impiegati sono ripartiti in tre gruppi ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] dei giudici è al di sopra della mediocrità, il processo di cognizione avanti gli organi collegiali ha dato buona prova . In questo libro è fondamentale il titolo riguardante il regime amministrativo delle navi, che si apre con la definizione di nave ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] effetto di decentramento dal polo termolese), mentre salgono a 55 le unità amministrative aventi popolazione inferiore ai 1000 abitanti.
Marcato, per conseguenza, è il processo di senilizzazione nelle aree marginali: l'Alto M. presenta di frequente ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] fornendo il primo le risorse economiche e il quadro amministrativo, i secondi gli uomini e le conoscenze tecniche e stato non fu presente soltanto come cliente, ma entrò nel processo produttivo con la gestione delle materie prime e dei combustibili ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] volta poi più o meno soggette a un ulteriore processo di frazionamento o differenziazione. E di questa riforma nel senso moderno e più banale del termine, d'ordine gerarchico-amministrativo: rimozione di abusi, richiamo del clero corrotto a vita più ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] che lo scrittore agrigentino riprende a sua volta dal primo, vero processo di m., quello contro La Fratellanza o Mano fraterna di Girgenti Sul piano amministrativo, il ministro dell'Interno ha potuto sospendere amministratori locali sospettati ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] È appunto del sec. XII l'iniziarsi di quel processo storico onde il termine di collegio si andò restringendo giovani che frequentano le scuole medie o elementari.
L'autonomia amministrativa si concreta nel fatto che la gestione dei convitti nazionali ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...