(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] stato e aggrava gli squilibri.
La nuova struttura amministrativa consente di fare confronti soltanto per grandi aree: costruzioni edilizie ha l'importanza di segnare la fine del processo di involuzione e decadenza dell'architettura moderna in C. e ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] atti, poi, e fatti che si compiono nello svolgimento del concorso sono documentati nel verbale o processo verbale.
Bibl.: G. Pacinotti, L'impiego nelle pubbliche amministrazioni, Torino 1907, p. 158 segg.; G. Jèze, Le régime juridique des concours de ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] la figura giuridica di un ente autonomo gestito e amministrato da un comitato di amministrazione, nel quale sono rappresentati il governo e la la giurisprudenza italiana ha potuto, avvalendosi del processo dottrinario che aveva a mano a mano scalzato ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] attività di R&S. A livello di input nel processo di generazione delle conoscenze si ricorre a due parametri per le previsioni di spesa delle imprese e gli stanziamenti dell'amministrazione pubblica per R&S raggiungevano nel nostro paese i ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] il senso della presenza di Dio, della grazia riacquistata. Il processo verbale, come è stato detto, di quella notte memoranda lo ora tanta importanza nel commercio, nelle banche e nelle amministrazioni. Sebbene la macchina di P., di cui si conserva ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] , i quali vengono unificati appunto dalla disciplina morale nel processo della cultura.
Bibl.: K. A. Schmid, Geschichte der le leggi liturgiche, quelle leggi cioè che riguardano l'amministrazione dei sacramenti e dei sacramentali e l'esercizio delle ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] solo Cap-Haïtien supera i 50.000 ab.), prevalentemente amministrativi, con modeste funzioni industriali. Secondo una stima del 1990 politici (1986) e s'impegnò a portare a termine il processo di transizione a un regime costituzionale entro il 1988; ma ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] certo per il mantenimento dei sacerdoti e del personale amministrativo. Birra insieme con pani soleva portare ogni giorno la favoriscono una più rapida e perfetta saccarificazione dell'amido.
Il processo di ammostamento più in uso in Italia è quello a ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] o in difesa di sé stesso o d'altri; di alcuni processi più famosi abbiamo anche sufficienti notizie. Così nel 190 egli (XVIII J.), un Claudio Ner0ne (XX J.); quelle di carattere amministrativo, ad litis censorias (XXIII J.), in L. Furium de aqua ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] e la Partita IVA. Per i lavori preparatori e il processo di attuazione della riforma stessa, rimandiamo a tributaria, riforma entro 60 giorni dalla notifica, contro alcuni atti dell'Amministrazione finanziaria o da essa derivati, come l'avviso di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...