INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] di scaricare gli effetti dei maggiori costi. Questo processo determina i. a livello mondiale, e anche ora incontrare ostacoli di natura politica, o di carattere burocratico-amministrativo, o di origine economica, a seconda delle diverse situazioni ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] del termine per impugnare l'atto amministrativo davanti la Giunta provinciale amministrativa o il Consiglio di Stato).
b e a un rafforzamento del suo potere monopolistico.
Il processo di differenziazione dei prodotti può essere collegato alla dinamica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] vi è ancora forte la presenza del terziario amministrativo e anche delle funzioni connesse con la portualità in ascesa e le c. in attesa sono coinvolte tutte in un processo che le vede trasformarsi nelle già evocate città-spettacolo. Da qualche tempo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] a ravvisare un nuovo apporto etnico responsabile dell'inizio del processo di etnogenesi delle popolazioni tracie. Dell'età del Bronzo, il nel centro urbano, insieme all'assenza di strutture di tipo amministrativo in età tarda, dalla metà del 3° sec. ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] , Dio è un resultato che ha incluso in sé la realtà del processo, ed è reale e oggettivo. Allora l'essenza è esistenza. Per "classe generale" con un compito essenzialmente politico-amministrativo. Se la dottrina dell'organizzazione della società in ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] , dei quali va tenuta parola a proposito dei singoli atti del processo.
Il curatore. - È nominato dal tribunale che dichiara il fallimento, e scelto nell'albo degli amministratori giudiziarî; è un pubblico ufficiale. Questa qualifica, che gli deriva ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] sul ponte e sulle acque del Rodano. Ripetute discussioni e processi alla corte di Tolosa avvennero dal sec. XV sino al et Comes Venassini, che sostituì il Siniscalco regio. Centro amministrativo nel secolo XIII era Pernes, dopo il 1320 Carpentras. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di programmare. - Il problema di fondo di ogni processo programmatorio del tipo che stiamo qui considerando, dunque, degl'interventi nel Mezzogiorno superi l'ambito di una regione amministrativa non potrebbe costituire, come si è già detto, elemento ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] dalla dimensione linea a quella di rete. Di questo processo evolutivo non si può prendere a campione la rete di competenza del giudice ordinario, e non più del tribunale amministrativo.
Nel nuovo ordinamento conseguente alla l. 210 del 1985 il ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] restrittiva, imitata dal diritto francese, dei "regolamenti generali di pubblica amministrazione", di cui è ancora traccia nell'art. 16, n. il voto del presidente. Il segretario redige il processo verbale; il parere è trasmesso al ministro richiedente ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...