Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] crede che da questa tradizione si debba indurre un processo evolutivo affatto diverso: che cioè i consoli fossero in console (non esistendo più l'elezione) è un atto amministrativo dello stato e costituisce il rapporto di servizio tra il funzionario ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] . Gli subentrò F.W. De Klerk, che accelerò il processo di cambio, con una serie di provvedimenti che avviarono un se venne introdotto come correttivo un sistema di decentramento amministrativo che garantisce una certa autonomia alle province in cui ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] il blanco Manuel Oribe (1835-37). Questi volle intentare un processo al Rivera il quale a sua volta, forte del suo prestigio fino ai nostri giorni. Benefica sotto ogni rapporto fu l'amministrazione di José Battle y Ordóñez, che tenne il potere dal ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] nelle mutue fra impiegati. Ciò attesta generalmente un processo di evoluzione recente, e tuttora spesso incompiuto, limitata a un numero chiuso d'individui.
La corporazione si amministra attraverso i suoi organi. Essi sono: l'assemblea generale, ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] scambi commerciali e negli investimenti diretti; infine il progressivo abbandono dei metodi amministrativi nella regolazione dell'attività economica e l'avvio di un processo di transizione verso l'utilizzo di meccanismi di mercato che, nonostante la ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] e a definirsi come peruanidad, mexicanidad, ecc.
Questo processo, col conseguente distacco dalla Spagna, non ha però potuto la necessità di rimettere ordine nelle finanze e nell'amministrazione di queste, di assicurare in esse la stabilità dei ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] delle diete provinciali, portò nell'Istria alla creazione della Dieta istriana, a Parenzo, che da organo amministrativo diventerà in processo di tempo centro di raccolta delle forze istriane nella lotta contro il dominio straniero.
Poiché, se alla ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] borghesia, accentuò e unificò il governo e l'amministrazione, accelerò il già iniziato trapasso della proprietà, rese i Girondini, deboli di fronte all'energia dei Giacobini. Sul processo del re si accende un tragico duello, e la Gironda legalitaria ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] di risorse di calcolo in ambito scientifico, amministrativo e commerciale, e consisteva nella realizzazione di del software di gestione o applicativo, nella spirale di un processo evolutivo che, ingenerando sempre nuove esigenze, ha alimentato un ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] uomini e con gli uomini la razza".
L'indicato processo di trasformazione della "terra nuda" può essere considerato particolarmente
E questo non era problema semplicemente tecnico o amministrativo: era problema propriamente politico, che solo una ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...