INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] per acquistare capitali a redditi declinanti. Questo processo ha per effetto di abbassare il saggio di .; L. Picardi, La distinzione fra diritto e int. nel campo della giustizia amministrativa, in Il Consiglio di stato, II, Roma 1932; L. Raggi, Dir. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] ), sia verticali (riguardanti stadî diversi del processo, diversi beni o attività), nelle quali il legame fra le imprese assume numerose forme (fusioni, partecipazioni, accordi, identità degli amministratori o consiglieri delegati, ecc.) e diversa ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] saggi di salario di ogni specie di lavoro (amministrativo, scientifico, artistico, ecc.).
Convenienza d'ordine inferiore di superare il relativismo assurgendo a una sintesi dello stesso processo storico, ma ciò non poté avvenire che con la ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] grande e piccola politica. L'energia e l'ordinata amministrazione di Guglielmo permettevano nei bilanci avanzi considerevoli. Più di polizia austriaca non riuscì a penetrame le file. Nei processi del '21 gl'inquisiti mantovani Giuseppe Ferrari, Luigi ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] 84); Agricoltura, commercio, industria (p. 84); Comunicazioni (p. 86); Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Storia (p. 86). - Lingua (p. 88). - il batik (v.), che è un particolare processo di colorazione dei tessuti: oggi tuttavia le ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] dell'età classica s'inizia per Siracusa un rapido processo di decadenza.
All'inizio del Medioevo la città è XVIII ospitò nel porto le navi del Nelson. Nel nuovo ordinamento amministrativo dato all'isola nel 1818, fu fatta capoluogo di provincia e ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] quale ricostruiamo, di su documenti d'archivio, la storia amministrativa dello stato di Luigi XIV o di quello di Federico esagerato, considerando l'ellenismo sin dal suo inizio quale un processo di orientalizzazione del mondo greco. Certo non è così: ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] all'attivo commercio di lane e di tessuti.
L'amministrazione della città nei primi secoli imperiali beneficiò di un contrastata dall'interporsi di un complesso sviluppo di interessi, il processo è incessante. Il comune padovano dalla fine del sec. ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , che siedeva di diritto nel Consiglio della corona, e dirigeva gli affari esteri, l'istruzione dei processi di stato, il controllo sull'amministrazione provinciale. A fianco del primo ministro funzionava il segretario di gabinetto, che tra l'altro ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] la sua valorizzazione agricola.
Allo scopo di accelerare il processo di trasformazione fondiaria e per quanto varie disposizioni di i lavori, aumentata di una percentuale fissa per spese di amministrazione (art. 2 legge 24 giugno 1929 n. 1137).
...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...