L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] del Nord ha legislazione propria e potere esecutivo agli effetti dell'amministrazione locale.
b) Lo Stato libero d'Irlanda, che ha regime del provento nel sussidiare l'immigrazione, secondo un processo di associazione coattiva della mano d'opera col ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e a 83 per le donne. Ne deriva il consolidarsi del processo di invecchiamento con un rapporto tra la popolazione con almeno 65 anni avevano consentito di ridurre il disavanzo di bilancio delle amministrazioni pubbliche dall'11,8% del PIL del 1990 ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] al momento in cui gli oggetti tassati passano il confine amministrativo del comune o il confine politico dello stato.
I è che di breve durata: mentre fa rapidi progressi il processo d'industrializzazione di molti stati del continente europeo, il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] stato. La corte regia assume così il carattere di un'amministrazione centrale, che si foggia sul modello della corte imperiale, del della sentenza, rappresenta il concetto fondamentale del processo longobardo. È cessata però la completa distinzione ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] luglio 1917 quando il Consiglio nazionale assunse di fatto l'amministrazione del paese.
Con l'avvento del governo bolscevico in Russia alla fine del 1924, quando, per un clamoroso processo intentato a circa 150 comunisti accusati di complotto contro ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] agli studiosi le varie fasi del processo formativo dell'opera d'arte e del processo evolutivo delle scuole esponendo in gran copia due decennî del regno i musei e le gallerie furono amministrati in vario modo, o secondo i vecchi ordinamenti o da ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] .C. mostrano un processo di ‘urbanizzazione’ con caratteristiche diverse da quella mesopotamica o egiziana, con centri spesso fortificati, aree pubbliche senza evidenze significative di attività redistributive o amministrative, metallurgia sviluppata ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] radicalmente il sistema della comunicazione, ha già mostrato quali riflessi possano determinarsi nel processo di formazione e nell'uso dei documenti.
L'amministrazione degli Archivi di stato, che dal 1874 dipendeva dal ministero dell'Interno, è ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di avere importanza dopo la produzione dell'acciaio con il processo acido (nel 1860, si usavano minerali importati).
Il più parlamento sono eletti per la Camera dei comuni.
L'amministrazione centrale è in parte autonoma sotto un ministro di Scozia ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] notevolmente aumentata la vigilanza dello stato sulla sua amministrazione. Le banche provinciali crebbero fino al numero trattenerci sui singoli stati, ci limiteremo a seguire questo processo in Germania, dove esso si compie parallelamente alla ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...