GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] praefectus.
Ma con il secolo IV non è soltanto la struttura politico-amministrativa del paese che cambia: è tutta la sua vita che si avvia a al progressivo romanizzarsi della regione? O i due processi sono concomitanti? E fino a che punto è entrato ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] sociali.
Ma è anche questo il periodo in cui il processo di germanizzazione della Boemia s'intensifica fortemente. Era già cominciato v zemích českých v době prědhusitské (La curia e l'amministrazione eccles. nei paesi boemi prima di Hus), 1904; Fr. ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] assetto della Pompei romana, si ha nella difesa che Cicerone pronunciò della condotta politico-amministrativa di P. Silla contro le accuse di L. Torquato. Ma il processo di unificazione e di assimilazione fu qui, come altrove, assai rapido: la città ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] 700), e nel sottoporre poi il film così sviluppato a un processo di ossidazione rigidamente controllato, mediante lavaggio in acqua molto aerata o la sede legale in Italia, capitali e amministratori in prevalenza italiani e svolgano in Italia la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] , 1979-80; casa a Stabio, 1981-82; edificio amministrativo, Lugano, 1981-85). In ogni caso, la manipolazione disinvolta che, in tal modo, si qualifica come una nuova fase del processo di trasformazione della città e/o del territorio. Il rapporto con ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] nei secoli XIV-XV, era accentrato nell'Università o Comune, amministrato da un consiglio popolare per mezzo di magistrati comunali: il l'opera degli ecclesiastici e dei giuristi. Il processo di reciproca influenza tra la civiltà arabo-musulmana ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] per tener conto delle perdite che si possono avere nel processo cinematografico, passando da negativo a positivo finale, il Milano 1974.
R. Ferrara, L'amministrazione dello spettacolo, appunti e riflessioni, in Foro amministrativo, 1980, 1, p. 545.
...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] interesse pratico per ciò che concerne la funzione amministrativa: in essa si riscontrano attività siffatte nell' avversario, di tutti quei fatti i quali non siano operativi nel processo se non in quanto vi siano fatti valere. Inoltre: la laudatio ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] più diffusa l'offerta di informazioni da parte di amministrazioni pubbliche o di pubblico interesse, in modo da agevolare il classico errore che ipostatizza il momento tecnico del processo formativo, oscurando un vasto arco di questioni che ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] regione da Nord a Sud per 522 kmq. Più tardi l'amministrazione austriaca creò le vie strategiche da Zara alla Croazia, da Spalato accusa di tumulto, sedizione e grave lesione corporale. Il processo durò 13 giorni e si conchiuse con la condanna di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...