(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] finiscono per contribuire, in un secondo tempo, a un processo inverso di rilassatezza e di decadenza. La vita diventa in una legge relativa alle spese pei lavori ed all'amministrazione delle acque pubbliche (1804) e poi particolarmente dei canali. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la Siria stessa non fu affatto una nazione imperiale. Essa non amministrò e non controllò mai nessun'altra nazione. La Siria fu per Turchi selgiuchidi nel sec. XI riesce a frenare tale processo di disintegrazione, e a ridare unità politica alla Siria ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] maggiori civiltà. L'esame particolare di quei processi e di quegli stili rientra nella storia dell da E. Biot, Le Tchou li, ou Rites de Tchou, Parigi 1851), raccolta amministrativa del sec. IV a. C., ma rimaneggiata due secoli dopo, descrive nel libro ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , sia per affari civili e commerciali, sia per processi criminali, siano esenti dalla giurisdizione del principe e siano Dottrine e fatti (trad. ital. in Biblioteca di scienze politiche ed amministrative, XIX, s. 2ª), M. Dubois e A. Terrier, Un ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dire che godevano d'impunità; un Lanfranco Barbieri, processato e condannato, era uccellatore di Bernabò Visconti, il quale diritto e particolarmente in quelli del diritto civile, amministrativo e penale. Le norme del diritto obiettivo, intervenendo ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] commercio insieme con la relazione dei sindaci e col processo verbale dell'assemblea (art. 180). Il tribunale assai più efficace di quello di cassa, come quello che costringe gli amministratori nei limiti degl'impegni segnati per le spese, e non già ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] breve. Gli antichi dittonghi sono soggetti in parte al fatale processo di fusione, proprio delle altre lingue indoeuropee: ei dà ē non solo i custodi dell'epos irlandese, ma gli amministratori della giustizia; avevano grande importanza a corte, dove ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] dello stato, predispongono le condizioni idonee allo svolgersi del processo formativo del futuro stato. Il quale vien posto armi, la stampa, e così via; la legge sull'ordinamento amministrativo regola, ad es., i casi di responsabilità per danni verso ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 'industria elettrotecnica sempre più vasti mercati. Questo processo d'integrazione industriale e di estese combinazioni finanziarie d'accordo con quello delle Finanze. ll procedimento amministrativo per nuove concessioni ed utilizzazioni s'inizia con ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] VIII d. C. mostrava i primi segni d'un processo di scomposizione per il sorgere di molti piccoli stati autonomi I e Idrīs II, raggiunse anche una certa unità politica e amministrativa, ma si smembrò ben presto in varî principati che rapidamente ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...