GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1871 in seguito agli attacchi della Gazzetta d'Italia e al processo che ne seguì).
La Riforma. - Si pubblicò dal 1867 al 1896 essendo, almeno oggi, uniforme e fisso, l'utile amministrativo non può venire se non dal basso costo della produzione ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] fatti dal marito durante il matrimonio. Il marito amministra la dote della moglie e l'assegno vidualizio, , Di una procedura non contenziosa nelle leggi assire, in Riv. di dir. process. civile, II, pp. 157-160; id., Il diritto penale in Assiria, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] queste sono in parte una conseguenza dei nuovi limiti amministrativi; per contro rapidissimo è stato l'accrescimento nelle politica di tutti i Dominions. D'altra parte questo processo non potrà facilmente condurre a un intimo avvicinamento coi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ), ma solo due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord analogia al dialogo in museo: plurivocalità, sovranità culturale e processo di Repatriation, in Lares, 1994, 1, pp. 89 ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 1. in cui compiono le loro funzioni i tribunali, gli organi amministrativi, le intraprese dello stato; 2. in cui è formulato il testo tradizione medievale e l'assimilazione di nuovi elementi; processo che si manifesta anzitutto nell'architettura. L' ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] delle città libere a quelle suddite, e questo processo fu condotto a compimento con la creazione della correctura con voti di lode o di biasimo il loro parere sull'amministrazione dei governatori, dei legati, del questore, dei procuratori uscenti di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] costituzione come uno dei poteri dello stato. La giustizia è amministrata: da una corte di cassazione, con sede a Bruxelles, da cominciò tuttavia a dai vita a qualche città; e questo processo si accentuò nei cinque secoli di dominazione romana (v. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Manuel Pardo (1872-76), statista onesto e illuminato. Si aveva con lui un laborioso processo di revisione e risanamento dell'amministrazione, una cura più larga per l'istruzione pubblica, una più sistematica valorizzazione agricola del paese ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] precorse il fenomeno stesso da disciplinare. Così il processo di formazione del diritto aereo è stato ben diverso conflitto. La quale ultima spetta, come è noto, alle giurisdizioni amministrative, quando si tratti di aeromobili di stato o di imprese ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] alla Chambre des Requêtes. ll modulo accompagna il processo presso il pubblico ministero e presso il relatore ottobre 1924, n. 1575); il riscontro e la vigilanza sull'amministrazione del fondo speciale di beneficenza e di religione della città di Roma ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...