– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Il Paese (15.408.270 ab., secondo una stima [...] primo ministro dal 1985. L’inefficienza e la diffusa corruzione dell’apparato amministrativo e giudiziario e la carenza di infrastrutture continuarono a ostacolare il processo di sviluppo del Paese, tra i più poveri del continente asiatico, anche ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] fabbricazione di quelle a due si possono interpretare come processi di sviluppo o di regressione locali, non essendo direttore di nomina governativa, con un consiglio di amministrazione le cui deliberazioni sono soggette all'approvazione del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] paga un tributo. La Cina è ora divisa in 26 lu "circoli amministrativi". I Tartari Kin (pechin. Chin), conosciuti col nome di Orda d' tanto come un acquisto di cognizioni quanto come un processo di sviluppo dell'individuo. Non si hanno statistiche ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] l'oro col procedimento «a cera perduta», un processo assai complicato che sorprende incontrare tanto nell'antico quanto nel económico para la América), notava che il sistema politico-amministrativo adottato per l'America era stato ideato in quel ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che ora passò a indicare sia il territorio sia l'amministrazione. I primi a sorgere furono i temi degli Armeniaci, degli che ad essa parevano definitivamente acquisiti; e del resto il processo di contrazione dell'ellenismo comincia già nel sec. II a. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sull'alta valle dell'Adda, questa venne ora amministrata da Milano. Poiché i Grigioni temevano che con il è uscita a Losanna e Ginevra 1920.
Per il diritto penale e processo penale. Oltre le leggi federali ricordate nel testo: Codice penale per il ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] egualmente estranea alla natura dell'arte, e pertinente a quel processo di mediazione in cui l'arte si spiega come sapere e quella perfezione tecnico-giuridica che solo una lunga esperienza amministrativa può dare. Per cui si sentì presto il ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] .
La tradizione che attribuisce a ‛Omar il definitivo assetto amministrativo dello stato musulmano ha, secondo il solito, accentrato intorno a una grande figura il risultato di un processo graduale e complesso; ma nell'insieme ha veduto giusto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , Svezia e Svedesi, Rieti 1930.
Divisione amministrativa e ordinamento dello stato.
Amministrativamente la Svezia si divide in 24 province (Län Röda Rummet di A. Strindberg, e intorno al processo per le "novelle matrimoniali" - Giftas - dello stesso ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] tempo furono riorganizzati l'esercito, il potere centrale e l'amministrazione. Siccome all'attacco tataro non potevano resistere che i luoghi l'adozione di misure energiche, invano fece processare e condannare il barone Nicola Wesselényi, il giovane ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...