La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] Il fatto è che, nella prima metà del sec. X, questo processo è già finito; in Fernando González si incontra un conte di i due regni, finché vissero los reyes, idealmente e amministrativamente distinti, in realtà i due regni erano riuniti e con ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] storico ospitata all’interno del restaurato edificio amministrativo (2010) di Oskar Schindler; il MOCAK (Pełne morze, 2006; trad. it. Mare aperto, 2012). Un processo di demolizione identitaria è messo in atto nei versi di Eugeniusz Tkaczyszyn-Dycki ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] comunicazione di massa ha già percorso un congruo processo di regolazione. Non solo nel mondo americano, anche Situazioni costituzionali e diritto all'informazione, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G. Santaniello, xv, 1, Editoria e ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] 'azione di p. c. in materia di previsione e prevenzione.
Dal punto di vista dell'ordinamento amministrativo, è da tempo in corso un processo di riforma orientato ad aumentare il peso, le competenze e le responsabilità delle istituzioni regionali e ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] la propria lingua, tranne che nei campi dell'amministrazione, dell'istruzione e della radio-televisione pubblica. Nel T. al centro dell'attenzione mondiale contribuì, inoltre, il processo intentato in dicembre contro lo scrittore O. Pamuk, per la ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] 13.500 musulmani e 14.600 cristiani. Negli anni dell'amministrazione britannica G. registrò un rapido aumento della popolazione e una la politica degli insediamenti, minacciava ormai l'intero processo di pace e la possibilità di compiere anche ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] del R. negli anni 1808-14. L'ordinamento giudiziario e amministrativo del nuovo regno d'Italia trovò in lui la mente ispiratrice e dell'apriori ai fini del sapere. Intese il processo conoscitivo come compotenza o come rapporto necessario e solidale ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] regionale 1994-99 ha contemplato una revisione dei distretti amministrativi volta ad attribuire loro più ampie competenze in materia , avviava in P. un complesso e contrastato processo di modernizzazione economica e politica su cui influiva ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] poteri sempre più limitati e fragili. Alla fine di quell'anno il processo di pace cominciò a prendere forma: gli accordi di Nairobi (ottobre agosto) e per la ridefinizione dell'assetto amministrativo del territorio. Controversa fu, in proposito, la ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] avevano avuto un ruolo preponderante nel partito e nell'amministrazione. Un accordo di cooperazione bilaterale fra i due costretto, nel maggio 1990, il Presidente ad avviare un processo di democratizzazione, che ha portato all'introduzione del sistema ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...