È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del podestà che riunisce in sé tutti i poteri di amministrazione del comune ed è perciò tanto organo deliberativo quanto si estese ad est e al nord, parte per un processo analogo verificatosi in quelle regioni, parte per opera della colonizzazione o ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] se ne difende a suo libito con provvedimenti legislativi o amministrativi. Il diritto internazionale lo disciplina solo in tempo di che può dirsi la "quasi rendita dell'inflatore". Il processo dell'inflazione nei riguardi dello stato reca un graduale ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] . F. condiziona di sé tutta l'organizzazione e la vita politica e amministrativa dello stato. In particolare: a) Per nomina del re, è capo governo bolscevizzante e fucilato dopo un simulacro di processo; ha un programma di stato totalitario e ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] non fosse in questo campo richiesto da superiori esigenze politiche o amministrative. Quindi il magistrato, in via normale, non doveva chiedere consiglio al senato sulla istruzione di un processo, o sul modo di mantenere la disciplina dell'esercito o ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] archivio dell'ospedale, troviamo poi che nel 1769 gli amministratori domandano al re Carlo III di estendere in favore (forse anche quella del Rossiglione): anticipando con ciò il processo formativo di quella che doveva essere in seguito la contea ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] la meccanica del trasporto, fra i principali processi che possono subire le sostanze chimiche vanno considerati pp. 15 ss.; M. Cicala, La tutela dell'ambiente nel diritto amministrativo, penale e civile, Torino 1976; M. Nigro, I problemi del ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] senso paritario la divisione familiare del lavoro e i processi decisionali fra i coniugi, necessità derivante anche dall' in senso pubblico, cioè come istituzione. Il sistema politico-amministrativo si attende che i partner di una coppia (anche ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] s. assoluta e le prerogative del prodotto, processo o servizio, come: beneficio per l'utilizzatore nella l. 1 apr. 1981 nr. 121 (Nuovo ordinamento dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza). Dalla normativa citata si ricava l'architettura dell' ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] le tecniche dei finanziamenti, anche a causa di un processo innovativo, tuttora in corso, che ha portato cambiamenti a reddito fisso meno liquidi, con l'ausilio di misure amministrative (i vincoli di portafoglio). Si cerca di contenere l'aumento ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] sta per essere scritta, ma i rischi connessi a un processo così rapido non sono pochi: da quelli, essenzialmente politici, nuovo statuto nel quadro di una politica di decentramento amministrativo (1982), si segnala soprattutto la Spagna che completa ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...