PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui sopra si è detto, sia per l'aflusso di profughi dall'India, l'imperfetta amministrazione, l'instabilità politica. Si può dire che da questa crisi il ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] bilancio (App. V, i, p. 362). Per le questioni riguardanti il decentramento amministrativo, v. finanza locale (App. IV, i, p. 806; V, ii, Ottanta, orientata in più paesi industrializzati verso processi necessitati, più o meno intensi, di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] Costituzione di tipo parlamentare che prevedeva la divisione amministrativa del paese in nove Stati, dotati di ampia Ethiopia, Oslo 1994.
K. Tronvoll, O. Aadland, The process of democratisation in Ethiopia: an expression of popular participation or ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] aveva svolto un ruolo di primo piano in tutto il processo di pace, doveva condurre alle prime elezioni democratiche e multipartitiche l'elezione diretta del presidente, il decentramento amministrativo, il parlamento bicamerale e l'istituzione della ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] capitali e società italiane aventi sede nel regno.
Questo processo d'espansione è incominciato in Brasile molto tardi. La , e che, nella nuova carica, dimostrò anche grandi capacità di amministratore. Egli giunse al Recife nel 1637, con il titolo di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , e qualcuna si è trasformata due o più volte.
Il processo di formazione e di rinnovazione delle città argentine tende ad un vi si svolgono, sono vigilate e dirette da una giunta amministrativa comunale la quale ha il compito di tenere elevato il ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e di oliveti e cosparso di ville ridenti e di parchi.
Divisione amministrativa del comune. - L'area della città entro i limiti in cui raccolte in appositi serbatoi sottoposte a un processo di sterilizzazione vengono distribuite agli utenti mediante ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] coniugale, ubbidienza e non può uscir di casa senza suo permesso: amministra da sé il suo patrimonio, ma non può da sola compiere profondo processo di trasformazione, e l'arte islamica ebbe presto una sua propria essenza. Il processo è ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] fondo non è altro che l'espressione di tutto il processo involutivo dell'impero romano - nei suoi aspetti morali e Popolazione, in V. E. Orlando, Trattato completo di diritto amministrativo; Th. Piron, Des registres de population en Belgique, Gand ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] urbano, per le grandi città, con le "istituzioni di quartiere").
Naturalmente la gestione (tecnico-economico-amministrativa) del processo edilizio, pur nella sua struttura integrata, può essere disaggregata per i vari momenti operativi, tanto che ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...