Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] proposte presenti nel 'rapporto' sui principali problemi dell'amministrazione dello Stato del ministro per la Funzione pubblica, M Si intendeva in tal modo dare compimento a un processo formativo di uno Stato regionale, evoluzione, non superamento ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] trainante e di guida, dev'essere strumento e mezzo per rendere più efficace e veloce il processo di sviluppo sociale; ciò accresce l'importanza del fenomeno amministrativo e dà maggior potere e forza ai burocrati.
In senso contrario non si manca d ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] II periodo si sarebbe evoluta in quella del III, con un processo di ellenizzazione crescente che dà luogo alle forme del IV periodo si erano illuse di venir liberate; la mala amministrazione bizantina, i balzelli gravosi inflitti or dall'arbitrio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] è ritirato da questo terreno, parte per un processo di alluvionamento, parte per intervento dell'uomo, bisogni locali. Le autorità locali in Inghilterra e nel Galles amministrano fondi provenienti da varie sorgenti che ammontavano a più di 450 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e dell'Italia (94 e 125 ab. per kmq.). Le circoscrizioni amministrative sono assai diverse fra loro, sia per l'area, che varia , dagli Andechs acquistata nel 1173.
Rapido, fortunato processo d'ingrandimento: con esso, un notevolissimo fiorire di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] il coordinamento delle attività dei Centri meccanografici ed elettronici presso le amministrazioni statali". Trascorsero tuttavia diversi anni prima che il processo di informatizzazione degli uffici pubblici si sviluppasse con una certa regolarità ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] a più piena e perfetta vita l'educazione è il processo per cui lo spirito individuale realizza in gradi e forme ha presto l'intervento dello stato, sia pure sotto forma amministrativa. Ad ogni modo dall'opera degli educatori religiosi, cattolici ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] θqBq sono polinomi in B di ordine p e q rispettivamente. Il processo ARMA è stazionario se tutte le p radici dell'equazione caratteristica associata alla gli archivi e le banche dati delle singole amministrazioni. Con la riforma del sistema, l'ISTAT ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] del Marocco, sono stati ricondotti nel 1945 al regime di amministrazione internazionale cui partecipano anche gli Stati Uniti e l'Unione anche statunitense. La lotta in Africa subì un processo evolutivo di ampliamento nell'impiego delle forze; non ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] industrie di stato, non ha ancora completato il processo di transizione dal regime socialista a quello di 1979) e soprattutto Guillaume şi Administratorul ("Guillaume e l'Amministratore", 1981).
In questi stessi anni proseguono la loro attività poeti ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...