UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] Seconda u. di Napoli).
Come prima accennato, il processo di riforma e di aggiornamento delle strutture ha trovato 1989 n. 168), che però ha comportato il distacco amministrativo e politico dell'istruzione superiore dal più generale quadro dell' ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] classici, 1,6% in quelli artistici. È in atto un processo di leggera ma progressiva contrazione dei nuovi iscritti agli istituti tecnici ( . 6 marzo 1998 nr. 59), sia il riordino dell'amministrazione scolastica centrale e periferica (d.p.r. 6 nov. ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] altre regioni nell'intento di realizzare un largo decentramento a amministrativo. L'ente regione (v., in questa App.) tipo Deutscher Bund del congresso di Vienna, annullando il processo unitario della nazione tedesca. L'occupazione della Germania da ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288)
Anna Maria RATTI
Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento [...] perciò nettamente favorevole alla Lituania.
Dal punto di vista amministrativo i distretti in cui si divide lo stato sono ora del Valdemaras a 12 anni di lavori forzati, un processo contro 103 militari coinvolti nel movimento e un rimpasto nel ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , per le cause di appello, per i processi criminali e per quelli civili di prima istanza, e un certo numero di consiglieri scelti in varî modi fra gli abitanti della provincia. Cardini dell'amministrazione locale erano dovunque i comuni e i feudi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] male'', assunse subito toni da ''guerra fredda'' e portò la nuova amministrazione a una politica di riarmo che fece balzare le spese militari dal 5 . La vittoria nel Golfo, l'avvio del processo di pace arabo-israeliano che proseguì con successo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] . 77) ed a 10 quelli federali-repubblicani (art. 78), ed ha così perfezionato sul piano costituzionale il processo di riorganizzazione dell'amministrazione statale.
5. - Nella stessa data dell'11 febbraio 1957 il Soviet Supremo dell'URSS approvava un ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] presentano, lasciando da parte ciò che spetta all'amministrazione della giustizia. Questa concezione, che per il Holtzendorff di vita, non è ma diviene, non è fatto ma processo, non statica morale né diritto irreformabile, ma eticità. Alcuni hanno ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] in seguito al riordino delle competenze giurisdizionali in campo civile e in campo amministrativo e dalla costituzionalizzazione dei principi del giusto processo (art. 111 della Costituzione). Il giudice tributario è ormai pacificamente giudice ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] (dal 33% al 41%), è un'ulteriore conferma del costante processo d'industrializzazione.
La fase bellica dell'industria italiana (1940-1945). industriale - per cui si rinvia al diritto amministrativo - sia quanto attiene ai rapporti di lavoro cui ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...