Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] , si sono rivolte sempre più al comparto amministrativo pubblico, mentre il declino dei settori produttivi si Gela. Quest’ultimo impianto, tuttavia, non ha determinato significativi processi di riassetto locale o l’avvio di nuove relazioni con l ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli [...] i senatori, rimase in pieno vigore con tutti i suoi effetti sull'amministrazione delle provincie. Nell'insieme il governo di P. contribuì efficacemente a quel processo di trasformazione dell'impero che doveva sboccare nella riforma di Diocleziano, di ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] associato a quello di membro a pieno titolo, sebbene il processo di integrazione si sia completato nel 2012, essendo sospeso dall' del mondo economico e sociale; il Segretariato amministrativo, che si occupa della pubblicazione del bollettino ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] milioni di abitanti. Tale sviluppo, determinato da un processo che ha interessato peraltro tutte le metropoli brasiliane, Museo di B., biblioteca, teatro e cattedrale) e quello amministrativo. All’incrocio dei due assi è situato il settore commerciale ...
Leggi Tutto
Atto con cui una persona, anche se non offesa dal reato, informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria, di un fatto che può costituire un reato perseguibile d’ufficio. È tale il reato [...] cui la legge non fa dipendere l’inizio del processo da una manifestazione di volontà integrante le cosiddette condizioni di unico atto. Se nel corso del procedimento civile o amministrativo emerge un fatto integrante un reato perseguibile d’ufficio, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio [...] si articola in vari settori: Kalina, il quartiere amministrativo; Kintambo, quartiere soprattutto residenziale; Kinshasa, il quartiere la città ufficiale ha subito nel tempo un intenso processo di degrado delle strutture urbanistiche ed economiche. ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] di Torino. Riveste posizioni di responsabilità e di amministrazione in varie istituzioni culturali (Biblioteca Ambrosiana, Fondo La provvidenza e l'uomo d'oggi (2009), Chiesa e capitalismo (con E.-W. Böckenförde, 2010) e Il processo e la pena (2023). ...
Leggi Tutto
Torres Vásquez, Aníbal. – Avvocato e uomo politico peruviano (n. Chota, Cajamarca, 1942). Docente di Diritto presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima, ha rivestito ruoli preminenti in [...] accademico e giuridico e svolto un’intensa attività saggistica in materia di diritto civile e amministrativo. Consulente legale di P. Castillo nel 2021, durante il processo elettorale che ha portato alla sua nomina a capo di Stato, dal luglio 2021 al ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] volta a volta nell'organizzazione tecnica o nell'organizzazione amministrativa dell'azienda. L'utilizzazione razionale del fattore umano non vi sia un sindacato legalmente costituito): nel processo individuale i singoli soggetti del rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] siano in relazione con detto rapporto. Il procedimento tende a un'amministrazione della giustizia semplicissima, facilmente comprensibile e pronta, attraverso , una rigorosa direzione del processo da parte del presidente. Il nuovo testo della legge e ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...