Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] lo divideva in distretti, stabiliva le tassazioni, l’amministrazione della giustizia e i governi locali. Ogni nuovo governatore i poteri autonomi locali che, con l’accentuato processo di burocratizzazione dell’Impero, persero via via d’importanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] nel 2010 e il cui territorio costituisce, dal punto di vista amministrativo, una regione speciale) e a pochissimi altri centri quali Sarh (già alla metropoli. Fu quest’ultima a gestire il processo di transizione all’indipendenza, attraverso il Parti ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] prove da far confluire in un processo penale). L’accertamento delle violazioni delle d.p.r. 633/72). In ragione della duplicità di funzioni (di p. tributaria amministrativa e di p. giudiziaria) facenti capo alla Guardia di finanza, si pone il problema ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] febbraio2001 (art. 1), «tutti gli atti del processo possono essere compiuti come documenti informatici con firma digitale».
D. amministrativi
Si definisce d. amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di ...
Leggi Tutto
Con il termine telecomunicazioni s'intende, secondo le definizioni contenute in numerose convenzioni internazionali “ogni trasmissione, emissione o ricezione di segni, segnali, scritti, immagini, audio [...] spinta in tal senso è stata, invece, data dal processo di liberalizzazione avviato dall’Unione Europea a partire dagli anni del servizio – devolvendo la seconda a un’autorità amministrativa indipendente – e di aver contribuito a qualificare il ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] fine della Seconda guerra mondiale è in atto un processo di decentramento.
La località era abitata in epoca preistorica principato ecclesiastico. Nel 1681 G. ottenne un’amministrazione comunale autonoma. La popolazione aveva partecipato attivamente ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] fasce rosse e nere. Nel 6° sec. il processo di evoluzione sociale giunge a esiti significativi: l’affermazione e pacifico adeguamento ai nuovi costumi, fino all’inserimento amministrativo dei centri veneti nella struttura romana che culminò nel ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] P. ha accentuato il suo carattere di centro amministrativo e impiegatizio. Le industrie sono diversificate, sia allevamento, che alimenta l’industria casearia e dei salumi. Il processo di industrializzazione ebbe inizio nel 1961, con la creazione di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] G. è venuta accentuando la sua funzione di centro amministrativo e di mercato di distribuzione dei prodotti finiti e di latifondo), nella provincia è proseguito senza soste il processo di deruralizzazione, con le relative conseguenze di ordine ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] e all’insediamento di nuove specializzazioni produttive, il processo di flessione demografica si è arrestato.
L’ S. divenne sede di podesteria (1343) e poi capoluogo amministrativo e giudiziario dell’estrema Riviera di Levante con titolo di vicariato ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...