URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] ballo l'assegnazione d'un canonicato, ora perché l'autorità laica processa un cavaliere di Malta mandante d'un tentato assassinio. E che sarà il "convento", pel momento ancora vago e aleatorio, "per la pacificatione di Fiandra", il genuino spirito di ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] 6.12.1971, n. 1034), è oggi dettata dall’art. 42 del codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (c.p.a.) al rinnovo della gara, dipinto come spiccatamente aleatorio, natura d’interesse legittimo14. Sia permessa una ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] sviluppate anche tecniche che combinano il metodo di Grover con la traduzione quantistica del processo noto come cammino aleatorio (random walk), sostituendo alle probabilità classiche le ampiezze di probabilità proprie della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] respinge i rivali e si accoppia con la femmina. Questo processo di animalizzazione si riflette anche nei termini usati per indicare l lo è la comparsa della selvaggina. Questo carattere aleatorio è proprio delle risorse naturali in generale, e ciò ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] da ricevere; X non è noto, è un numero aleatorio che potrà assumere particolari valori, ciascuno con una certa descritto dalla distribuzione F(x).
Due aspetti sono rilevanti nel processo di costruzione e di pricing della polizza: il legame ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] ) svolge un ruolo potentissimo nel guidare in direzione cesaristica i processi politici poliarchici. La 'crisi degli intermediari' è in parte alla perenne caccia del consenso, volubile e aleatorio, dell'elettorato di opinione. Questi fenomeni ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] La l. 11.2.2005, n. 15 ha segnato un'ulteriore tappa nel processo di evoluzione dell'istituto. A seguito della novella del 2005, in caso di criterio che rischia di essere arbitrario e aleatorio ai fini della decifrazione giuridica dei risultati ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] una sorta di protostoria a una storia vera e propria) il processo di emancipazione si è compiuto e si è raggiunta un'evidente mobile, ma "le fluttuazioni [...] non hanno niente di aleatorio: rispondono ai bisogni, o al rifiuto di una formazione ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] aumento nel nostro ordinamento, specialmente come risultato di un inarrestabile processo di depenalizzazione, che ha nella l. 24.11.1981 sua azione.
Il suo rapporto d’impiego è estremamente aleatorio, in quanto può essere collocato a riposo prima del ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] tempo in cui il contratto svolge i propri effetti – ed aleatorio (Fanelli, G., Assicurazioni sulla vita, cit., 1382).
Parti
L’art. 25 bis t.u.f.
Ad avviare il processo che ha portato agli attuali assetti disciplinari in materia di prodotti ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...