LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 25 s. n. 35), predicatore apostolico di fama, custode dell'ortodossia (Il processo( del cardinale G. Morone, a cura di M. Firpo - D. ).
Il solo reddito della pittura, reso ancor più aleatorio da un mercato conquistato dal linguaggio e dagli artifici ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] libertà e che il pericolo di una guerra, d'altronde molto aleatorio, non lo giustificava. "S'inganna chi crede con il XL del suo insegnamento, Padova 1925, pp. 369 ss.; L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. 373- ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] competenza linguistica, e ciò risulta, evidentemente, molto aleatorio. Per ridurre tali rischi, alcuni Osservatori neologici per i linguaggi tecnici, rende più complessa la tipologia dei processi neologici.
Dagli anni Ottanta del 20° sec., gli studi ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] . Più probabilmente, attraverso una politica dal corso apparentemente aleatorio (Eduard Schwartz ha usato l’espressione «zig-zag 4 e 20 del concilio.
Pienamente cosciente di questo processo, Giustiniano ha per obiettivo di conferirgli una coerenza d’ ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] il cui successo sul piano dei fatti è in ogni caso aleatorio, spiega il saldarsi della critica alle intenzionalità più che ai la coerenza. L'arte è ormai concepita come un certo tipo di processo, l'opera d'arte è il risultato di un procedimento o di ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] presentano situazioni storiche nelle quali - in forza di incisivi processi di cambiamento sociale e culturale che tendono a laicizzare la dei tempi. Ogni adattamento può essere percepito come aleatorio, come una minaccia alla tenuta dell'integrità del ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] sociale, se non un mero aggregato di individui indipendenti. Un fatto, questo, che renderebbe il processo decisionale aleatorio e la partecipazione sociale effimera.
A cosa si partecipa: partecipazione sociale e partecipazione politica
In una ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] e la dimensione del tempo: il tempo non simmetrico dei processi irreversibili, resi tali da una immanente casualità. Cadono così aleatorio. Tutte queste componenti, anzitutto il trend e il ciclo, possono essere pure intese come un particolare processo ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] fatto, l’aumento dei prezzi di numerosi beni alimentari ha frenato il processo in corso, bloccando l’uscita dalla povertà di alcuni milioni di individui. emarginati è per definizione relativa e dunque aleatorio ne è il consolidamento. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] - un prezzo futuro di acquisto o di vendita altrimenti aleatorio; dal punto di vista delle motivazioni estreme, la copertura è è il mercato moderno, indispensabile per la trasmissione del processo economico, e la speculazione è il vero motore della ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...