Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] ecc.
In questa sede non ci si può trattenere oltre sul processo di analisi e di sintesi dei sistemi che, come detto, perlomeno noti probabilisticamente.
C. Le decisioni in regime aleatorio si hanno quando si conoscono i valori possibili delle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] a 60.000 anni, con un errore dell'1‰. Se si ipotizza che questo processo sia iniziato, appunto, più di 110.000 anni fa, si può ritenere che per e geograficamente lontani fra loro è abbastanza aleatorio. Per ottenere un'informazione cronologica valida ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] il prodotto stesso e la fase di montaggio. La cinematica dei processi, il flusso dei materiali, i fenomeni di movimento di elementi nel fatto di non tenere in alcun conto il carattere aleatorio delle diverse grandezze in gioco, quali le azioni esterne ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] del IV secolo. Ogni numero è alquanto aleatorio. Mi sembra invece più storicamente fondato il discorso inferiore del fiume Araxes (Aras). L’unificazione degli albàni è un processo lento, per la varietà e la molteplicità dei dialetti parlati dalle ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] (13 luglio 1260) (57).
Proprio il carattere aleatorio dei traffici, nei quali tanti impiegavano energie e , p. CCLXXXVIII.
86. A.S.V., S. Giorgio Maggiore, b. 44, Processo nr. 52, Case a S. Zulian, II (notaio Grisopolo de la Fante). In ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] più vera del vero.
Nello stesso tempo, però, il processo operativo pone in evidenza un altro movimento, che dall'oggetto di Oldenburg, il coinvolgimento del pubblico e la componente aleatoria, pur essendo ancora presenti, non hanno lo stesso peso ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] ancora fiorenti nel corso del Settecento, imponevano un complesso processo di purgatura, utilizzando a tal fine l’acqua dei Ibid., b. 66, 27 settembre 1776. Non meno aleatorio risultava contare sulla Terraferma per quanto riguarda il fabbisogno dei ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] Questo fatto non implica assolutamente che essa abbia un carattere aleatorio e incerto, ma è invece in connessione con il è più soltanto spettatrice paralizzata: entra a far parte di un processo di cui l'elemento attivo è l'élite unificata, che non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'epiteto di 'guerre atee', dato l'uso totalmente aleatorio, simbolico e circostanziale della religione.
Cause
Le cause Congresso Nazionale Africano in Sudafrica (v. Stone, 2001). Il processo di pace in Irlanda del Nord, inaugurato con gli accordi ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] al fatto che il motore, più o meno immobile, dell’intero processo è nella mente dell’editore, al quale spetta di conseguenza la marchio. Crescerà dunque l’investimento in autori, molto aleatorio e rischioso. E comunque possibile solo una volta che ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...