GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] idrossido ferrico, fenomeni di equilibrio tra gli idrati del solfato uranoso, preparazione dell'uranio). Ben presto, però, le del processo di cementazione, rileva "quanto scarsi siano i dati rigorosamente scientifici conosciuti intorno alprocesso di ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] acido borico raffinato e del solfato ammonico per uso agricolo. profonde trasformazioni operate dal processo di industrializzazione.
Tra .
Una testimonianza del suo mecenatismo fu l'aiuto dato al giovane P. Mascagni che, in segno di gratitudine, gli ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] godeva già di una fama intemazionale e che dimostrò sempre al C. profonda stima. Nell'anno accademico 1890-91 il 253-257; Processo per la determinazione del manganese nei prodotti siderurgici, ibid., VIII(1911), pp. 97-106; Il solfato di calcio ...
Leggi Tutto
solfatare
v. tr. [der. di solfato]. – Determinare un processo di solfatazione, in chimica organica o inorganica. Come intr. pron., solfatarsi, in elettrotecnica, di un accumulatore al piombo quando gli si formano sulle piastre dei cristalli...
kraft
agg. e s. m. [dal s. f. ted. Kraft «forza»]. – Denominazione (carta kraft, o assol. kraft) di una carta molto resistente, fatta con cellulosa ottenuta col processo al solfato, che presenta le fibre non completamente disincrostate, di...