FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] dei poli, quello avente carica di segno opposto: questo processo è noto col nome di elettroforesi o cataforesi.
L'applicazione al frazionamento chimico, quale si può ottenere trattando il plasma aggiungendovi proporzioni varie di solfato d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] affermava che questo processo ha luogo quando nel vino il caldo e l'umido cedono il passo al freddo e al secco, proprietà distillazione dell''acqua forte' a partire da una soluzione di vetriolo (solfato di ferro e di rame), di salnitro e di allume è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] alimentate a carbone e di un processo segreto i cui particolari non erano ben 1777 egli cercò di estendere questa generalizzazione al di là dei tre acidi a partire dai 'solfato' era il nome generico del sale formato dall'acido solforico; 'solfito' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] albero della china, il cui solfato basico, noto come chinino, è somma di un primo e di un numero con al più k fattori primi, con k costante assoluta. mostrano come l'acido folico acceleri il processo leucemico, vengono messi a punto alcuni antagonisti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] . Al contrario, in una soluzione bollente di solfato di potassio, il carbonato di bario si convertiva parzialmente in solfato, dei sali e sul carattere parziale e reversibile di questo processo furono compiuti da R. Phillips, Joseph-Louis Gay-Lussac ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] procedimento. Egli ricondusse tali fenomeni ai processi di ossidazione dei metalli a contatto e ai poli opposti, precisamente l'idrogeno al polo negativo (per es., d'argento), considerati anidridi degli acidi. Il solfato di rame (attualmente CuSO4), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] i cui prodotti principali erano ancora al servizio dell’agricoltura (concimi, solfato di rame). Fu in questo settore positivi del Paese, tratti che appartenevano in gran parte alprocesso di modernizzazione già avviato dai governi liberali. In ogni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] a convertire il sale marino in solfato di sodio; successivamente, mescolando il solfato con carbonato di calcio e carbone sistematica ed esaustiva di tutti i processi relativi alla preparazione e al trattamento dei coloranti nella manifattura tessile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] studiò le fasi di questo processo fino a sintetizzare un'intera nelle aule universitarie e nei laboratori e quando, al volgere del secolo, William Ramsay isolò i Vi erano, tuttavia, alcune complicazioni. Il solfato di rame sembrava attrarre a sé un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] , per fare il suo ingresso nell’Occidente latino intorno al 12° secolo. Per la sua duplice natura di arte lo Stato pontificio. Il vetriolo (solfato di ferro), la sua preparazione e non riuscirono però a fermare un processo ormai in atto. Nella città ...
Leggi Tutto
solfatare
v. tr. [der. di solfato]. – Determinare un processo di solfatazione, in chimica organica o inorganica. Come intr. pron., solfatarsi, in elettrotecnica, di un accumulatore al piombo quando gli si formano sulle piastre dei cristalli...
kraft
agg. e s. m. [dal s. f. ted. Kraft «forza»]. – Denominazione (carta kraft, o assol. kraft) di una carta molto resistente, fatta con cellulosa ottenuta col processo al solfato, che presenta le fibre non completamente disincrostate, di...