Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] nel caso dell'uomo, può essere continua. Nella donna l'attività riproduttiva termina fra i 40 e i 50 anni con l'avvento della preovulatorio dell'LH le cellule della granulosa subiscono un processo di luteinizzazione formando il corpo luteo, le cui ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] o granuli pollinici), l’altra quelli femminili (le cellule uovo), e quando questi si fondono durante il processoriproduttivo esistono meccanismi cellulari (meiosi, crossing-over, ricombinazione dei cromosomi) che riescono ad aumentare la variabilità ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] indipendenti.
Lunghezza della riproduzione
Diversi dati suggeriscono l'esistenza di una correlazione positiva tra la lunghezza del processoriproduttivo e la durata della vita. S. Lerner e collaboratori hanno studiato l'effetto dell'MHC sulla ...
Leggi Tutto
algoritmo genetico
Algoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali algoritmi rappresenta uno degli approcci [...] individui generano altre soluzioni; un meccanismo di mutazione e di selezione naturale provvede a far prevalere, nel processoriproduttivo, le soluzioni migliori e a determinare, in definitiva, il successo della specie nella risoluzione del problema ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...]
Sia nella fase aploide sia in quella diploide il processo di gemmazione è piuttosto semplice: quando la divisione sta la divisione cellulare. Mutazioni relative a qualsiasi fase del ciclo riproduttivo cellulare (fasi G1, S, G2, M; ➔ cellula) ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] anche perché sappiamo poco su 'quali' entrano nel processo. Sia Bacillus subtilis che Escherichia coli, ultime non solo nelle loro cellule somatiche, ma anche in quelle riproduttive, e può quindi essere ereditato dai discendenti come gli altri geni ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] loro uguali (cromosomi ‛omologhi') e che a un dato momento del ciclo riproduttivo molto spesso subito dopo la formazione dei gameti, uova e spermatozoi - ha luogo un processo nucleare alquanto diverso, la ‛meiosi', in seguito al quale il numero dei ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] razze abbiano subito il seguente processo di formazione. Due o più gruppi derivanti da uno stesso gruppo, e quindi inizialmente uguali (trascurando i possibili ‛effetti del fondatore'), si separano riproduttivamente andando a occupare habitat diversi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] un altro che dipende in qualche modo dal ciclo riproduttivo della cellula: Halvorson ha infatti visto, in studi fosse, si estinguerebbe. Così, l'evoluzione potrebbe essere un processo che cambia questo adattamento di una specie da una nicchia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] , si comprese che l'Oenothera è, dal punto di vista riproduttivo, un caso molto raro.
Teorie dell'eredità e dell'evoluzione cui vengono a contatto, che di solito è la madre (un processo detto 'imprinting').
Le piccole oche seguono da vicino la madre ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...