Giurista italiano (Udine 1879 - Milano 1965). Insegnò diritto industriale all'univ. Bocconi di Milano (1909-12), dir. commerciale nell'univ. di Catania (1912-15), dir. processuale civile a Padova (1915-35) [...] ediz., 1956); Arte del diritto (1949); Diritto e processo (1959: nel Trattato del processo civile da lui diretto); Principî del processopenale (1961); Verso la riforma del processopenale (1964). Negli ultimi anni pubblicò anche opere letterarie d ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] presidente nella storia degli Stati Uniti a essere condannato per numerosi capi di accusa nell’ambito di un processopenale, nel luglio 2024, e limitatamente alle azioni intraprese nell'esercizio dei poteri costituzionali, la Corte suprema gli ha ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1922 - Roma 2015), prof. di procedura penale (dal 1956) nelle univ. di Urbino, Genova, Torino, Roma e nuovamente Torino; membro (1976-80) del Consiglio superiore della magistratura; [...] Il concetto e le specie di invalidità (1955); Costituzione e processopenale (1969); Profili del nuovo codice di procedura penale (in collab. con V. Grevi, 1990); Profili del nuovo codice di procedura penale (in collab. con V. Grevi, nuova ed. 1998 ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche [...] naturale dei rapporti economici; negli studi giuridici, dove lasciò orma profonda con il suo contributo alla riforma del processopenale, volle che la legislazione traesse i suoi principi dalle leggi della natura e vagheggiò un codice comune a tutte ...
Leggi Tutto
Giurista (Caserta 1915 - Milano 1995); prof. univ. dal 1953, ha insegnato diritto penale a Modena e all'università statale di Milano (1961-75). È stato presidente della Commissione che ha elaborato il [...] cod. proc. pen. del 1988. Fra le opere: Delitti contro la famiglia (1953); Disposizioni penali in materia di società e consorzi (1956); Il segreto istruttorio nel processopenale (1960); Compendio di procedura penale (1975); Istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
Cordero, Franco. – Giurista e scrittore italiano (Cuneo 1928 - Roma 2020). Docente di Procedura penale presso gli atenei di Urbino, Milano, Torino e Roma (prof. emerito dal 2003), autore di importanti [...] testi sulla materia (Le situazioni soggettive nel processopenale, 1956; Il giudizio d'onore, 1959; Ideologie del processopenale, 1966; l’imprescindibile Procedura penale, 1966; Guida alla procedura penale, 1986), ha affiancato all’insegnamento un’ ...
Leggi Tutto
Biotti, Carlo. – Magistrato italiano (Milano 1901 - Alassio1977). Presidente del Tribunale di Milano e magistrato di Corte di cassazione, il suo nome è legato al processo per diffamazione a mezzo stampa [...] ogni funzione con l’accusa di rivelazione di segreti d’ufficio e sottoposto a procedimento disciplinare e successivamente a processopenale, Biotti fu assolto con formula piena, confermata in via definitiva dalla Corte di cassazione nel 1977, poco ...
Leggi Tutto
Giurista (Catanzaro 1911 - Roma 1976); figlio di Guglielmo. Professore di procedura penale nelle università di Camerino, Sassari, Siena e Napoli, e dal 1970 nell'università di Roma. Opere principali: Trattato [...] dei procedimenti incidentali nel processopenale (1953); Trattato dei procedimenti speciali e complementari nel processopenale (1956). È stato direttore della rivista La giustizia penale. ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] , che lo vide docente di diritto penale a Bologna, Siena, Pisa e Roma, e un'altrettanto brillante carriera professionale, che lo vide protagonista di famosi processi. Fu proprio per il ruolo avuto nel processo, svoltosi a Venezia dal 19 febbraio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] il C. aveva indicato con fermezza i limiti del processo unitario, affidato a una generazione, "la quale con , Padova 1966, I, p. 39; II, pp. 559, 641, 927; Id., Diritto penale, 9 ediz., Padova 1976, pp. 14-21; A. Aquarone, L'unificaz. legislativa e i ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...