COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] sec. 6°, epoca a partire dalla quale prese avvio un processo di crescita che avrebbe portato C. a diventare nel pieno Medioevo Rhein, Main und Donau, 2 voll., Berlin 1936; A. Goldschmidt, English Influence on Medieval Art of the Continent, in Medieval ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] della storia dell'arte europea e del suo ruolo nel generale processo di sviluppo non è possibile se non si tiene presente il dei precedenti giudizi degli studiosi - da Schnaase (1872) e Goldschmidt (1914) fino a Imdahl (1955), da Köhler (1930-1933 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] . Una traccia nello specifico architettonico di questo processo è offerta dai castelli che si ritrovano a pp. 10-13, nn. 24-27; p. 228, n. 753; A. Goldschmidt, Ein mittelalterliches Reliquiar des Stockholmer Museums, JPreussKS 40, 1919, pp. 1-16; A ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e solo dopo il Mille ripresero il connaturale processo di espansione. Il caso di Fermo, che Dalle origini cristiane alla fine del Gotico, Pesaro 1929; A. Goldschmidt, K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] del tempo per salvare la loro città dal processo di formazione del nuovo stato normanno (Matthiae, Bronzetüren, 3), Marburg a. L. 1931; A. Goldschmidt, Die Bronzetüren von Nowgorod und Gnesen (Die frühmittelalterlichen Bronzetüren, ...
Leggi Tutto
metallotermia
metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...