CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] di Pietro di Tarantasia (1191), di Ubaldo da Gubbio (1192), di Berardo di Hildesheim, di Gualberto di Vallombrosa (1193), di Rosendo di Dumio e nel 1197 quella di Geraldo di Sauvemajeur. Nel 1197 fu aperto anche il processodi canonizzazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] questo zelo, e chiamò il vescovo a partecipare al processo del celebre frate minore Bernardo Delicieux; ebbe poi da per la cultura: a lui si deve la fondazione delle università diVerona e di Grenoble. Il suo buon senso gli dava una visione esatta ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] stabilita la costituzione di un apposito collegio per lo svolgimento dei processi contro gli eretici. Di più, costrinse -886. Altri documenti legatizi: L. Perini, Istoria delle monache di S. Silvestro diVerona, Padova 1920, pp. 24 s. n. 11; Regestum ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e Francia in seguito al trattato di Basilea (1795), un processodi pacificazione su scala europea. Per uscire . 465-91.
A. Tamborra, I congressi della Santa Alleanza di Lubiana e diVerona e la politica della Santa Sede (1821-1822), "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , Sadoleto, Pole, Aleandro, Cortese e dal vescovo diVerona Gian Matteo Giberti - viene letto e spiegato da Il card. di Ravenna al governo d'Ancona e suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891.
B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] un libro liturgico (Sacramentarium) rinvenuto nella Biblioteca Capitolare diVerona da G. Bianchini, che ne curò l' Paolo e S. Pietro si colgono le linee di un processodi elaborazione e fissazione in particolare del ciclo veterotestamentario, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] orrendo supplizio.
Gli episodi noti e salienti del processo romano sono così riassumibili: estate 1593: nuova grave denuncia da parte di fra' Celestino da Verona, concarcerato a Venezia (imputazione di aver sostenuto che Cristo peccò mortalmente, che ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] l'arcivescovo S. Pighino, il vescovo diVerona Luigi Lippomani). Nella scarsamente frequentata sessione inaugurale Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; Th.F. Mayer - ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] che, col cardinal diVerona, Giberti, aveva dato vita ad uno dei primi circoli riformatori. La C. mostra di conoscere, almeno fuggevolmente, propria visione del mondo più attraverso processidi simpatia o di idiosincrasia, all'interno dei parametri ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] 'Europa e dalla sua attività missionaria. Questo processo è stato messo in evidenza anche dal mutamento di una Chiesa largamente mondanizzata. Il movimento fu condannato nel 1183 dal Concilio diVerona e i suoi seguaci furono dispersi, a eccezione di ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...