DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] G. Bottai, Vent'anni e un giorno (24 luglio 1943), Milano 1949, ad Indicem;V. Cersosimo, Dall'istruttoria alla fucilazione. Storia del processodiVerona, Milano 1949, pp. 17, 19, 57, 194, 237 s., 240, 271;E. Galbiati, Il 25 luglio e la MVSN, Milano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ) l’arrivo da nord di genti di stirpe indoeuropea che ebbero un ruolo decisivo nel processodi etnogenesi locale. Secondo la della G., mentre i governi delle grandi potenze al Congresso diVerona negavano la parola ai delegati greci, si mosse l’ ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] i quattro per la Campania furono eletti invece, in processodi tempo, dal suffragio popolare.
Oltre i municipî, le colonie diVerona, di Vicenza, di Padova, di Bologna nell'Italia settentrionale; quelli di Siena, di S. Gimignano, di Pistoia e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 983 era stato riconosciuto successore del padre alla dieta diVerona, e nel Natale successivo era stato incoronato ad vita, a impacciare con i loro vetusti diritti storici il processodi amalgamazione del popolo tedesco. Se questo assetto non si può ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] coltivate a cereali, e delle profonde ripercussioni che il processodi unificazione ha determinato in tutta la Russia, specie nel potenze europee, nel periodo cioè dei congressi, da Aquisgrana a Verona, lo zar fu, praticamente, in secondo piano; la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Agobardo di Lione, Incmaro di Reims, Raterio diVerona, Anastasio bibliotecario, converrà ricordare anche Raterio, Ratrammo di allo Stato pontificio. Si arrestò il processodi assestamento e di organizzazione unitaria dello Stato della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] τοῦ Κυρίλλου ἔκδοσις.
Di commentarî al Codice abbiamo i frammenti del cod. LX della Capitolare diVerona pubblicati da Zachariae essa parevano definitivamente acquisiti; e del resto il processodi contrazione dell'ellenismo comincia già nel sec. II ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] parte sino al presente, la loro latinità. Il processodi germanizzazione penetrò molto lentamente in tali provincie periferiche. 000 Svizzeri, radunati a Verona con l'autorizzazione dell'imperatore Massimiliano, sin dal principio di maggio, in poche ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] si trovava a vivere e ad agire. Si rifugiò presso i signori diVerona, ma non vi resse a lungo; e pochi anni dopo scriveva che lenta e contrastata nel suo processo. Comunque sia, a noi non importa misurare il senso politico di D., ma conoscere quello ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] estese ad est e al nord, parte per un processo analogo verificatosi in quelle regioni, parte per opera della , Il comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1928. Confrontare inoltre: L. Simeoni, Le origini del comune diVerona, Venezia 1913; ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...