Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] precedenza abbiamo usata per contestare il primato di alcune definizioni: sostantivo diprocesso. Il lettore, adesso, non può Klincksieck, 1968.D’Achille, P., L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.De Mauro, T., Grande dizionario italiano ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] riferimento all’Iliade, è bene notare che il processodi trasformazione delle sonanti dall’indoeuropeo può avere sia l , 1999, EllediciLepschy, G. C., Storia della linguistica, 2 voll., Bologna, Il Mulino, 1990.Liddell, H. G., Scott, R., Dizionario ...
Leggi Tutto
Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti diBologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] 2011), Maestri del fumetto (Tunuè 2012), Semiotica del fumetto (Carocci 2017), Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto (ComicOut 2019), Testo e processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale (Esculapio 2020). ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] di Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Bologna, Pàtron 1981. Le indicazioni dialettali vanno dunque considerate anteriori alla data di tempo, con la riduzione della dialettofonia, e tale processo può essere accelerato per vari motivi: Fiuggi-Fr (già ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] per essere effettivamente definito, richiede la messa in atto diprocessi pragmatici e il ricorso al contesto. E il Press, 1985.Ježek, E., Il lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, il Mulino, 2005.Lyons, J., Introduzione alla ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università diBologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] di modelli positivi, come un saggio di Luca Serianni su Inferno XXXII reperibile in rete. La comprensione dei processidi testo da fare vivere a scuola Immagine: Università diBologna, considerata la prima università europea Crediti immagine: Luca ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] «storia plurimillenaria» che parte dal latino e arriva fino alla complessità della società contemporanea. Un lungo e graduale processodi cui l’autore mette in rilievo gli snodi fondamentali, quelli che hanno determinato delle cesure, delle vere e ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] detto, poco riconosciuto) anche nel processodi rinnovamento della canzone in dialetto, processo del quale può essere considerato un Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato, Bologna, Il Mulino, 2010.Coveri, L., Le canzoni ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] per un’indagine delle modalità in cui l’“utopia”, intesa come processodi costruzione del possibile, si è sviluppata nel pensiero dei Greci da Omero e immagini gastronomiche nei frammenti dell’archaia, Bologna, Patron, 2000.Pellegrino, M., Aristofane ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] DLE s.v.), che sfrutta l’equivoco per un evidente processodi parafonia (cazzocchio > cazzo), e da frate Bartol, registrato nei , 1999.Canapajo = Baruffaldi, G., Il Canapajo, Bologna, Stamperia Lelio dalla Volpe, 1741.Canti carnascialeschi = ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
Bologna, processo di
Paolo Guerrieri
Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione di B., firmata da 29 ministri dell’Istruzione...
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra gli anni Settanta e Ottanta del 20° sec.,...