In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] tipo industriale (intesa come una particolare organizzazione dellavoro e del capitale) nell’attività economica avente come conseguenza soprattutto l’intensificazione della produzione di beni. Tale processo è, in genere, accompagnato dal diffondersi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] nella sua Produzione di merci a mezzo di merci (1960) espone uno schema di processo economico con sovrappiù svincolato dalla teoria del valore-lavoro e logicamente rigoroso, ma non riferibile a una determinata realtà sociale come quello dei classici ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] prevalentemente in aree a bassa industrializzazione e basso costo dellavoro, anche sotto la spinta degli incentivi dei governi dei dipende non solo dall’innovazione del prodotto e dall’efficienza delprocesso produttivo, ma anche dall’integrazione ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] i 10 anni fu ridotta a 10 ore; nel 1833 venne limitato il lavoro notturno; nel 1847 fu stabilita la giornata lavorativa di 10 ore anche per le donne.
L'estensione delprocesso e la seconda rivoluzione industriale
Per circa un secolo la r.i. rimase ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] difesa (art. 70 c.p.p.) nell’ambito delprocesso. La s. delprocesso può aver luogo solo nei casi in cui non può pena ai sensi dell’art. 163 c.p.
Diritto dellavoro
La s. del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dalla realtà economica settentrionale, accumulando ritardi nel processo di modernizzazione. Fino agli anni 1950 l’ favorito dall’impiego di contratti di lavoro a tempo determinato. La diffusione dellavoro part-time ha caratterizzato il settore ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] cui problematiche sono affrontate nell’ambito della sicurezza dellavoro sia quando gli effetti dell’incidente hanno generale, il processo di gestione del rischio si articola nei seguenti passi sequenziali: (a) l’identificazione del contesto in ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] preferenza rame contenente un’alta percentuale di arsenico come impurità naturale, più facile da lavorare e più resistente.
I più antichi processi di riduzione del rame erano assai semplici, e si praticavano in rudimentali forni fusori a carbone di ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte dellavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] con la rivoluzione industriale, dellavoro fisico dell'uomo con le macchine: infatti nei primi anni del nuovo secolo in molti impianti sono automatizzate o automatizzabili la pianificazione e la supervisione delprocesso produttivo, a partire dagli ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo dellavoro e delle comunicazioni. Si . I termini hanno origine dalla grandezza delle quantità controllate nel processo di fabbricazione, che va da 0,1 a 100 nanometri ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...