Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] sua concezione del “riassumere” come compendio del sapere autentico che gli impedisce di focalizzare l’attenzione su quel processocognitivo, banalmente attribuito anche a Chat GPT, cui non sarebbe più precluso il significato (pag. 37), cioè su quel ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] per essere effettivamente definito, richiede la messa in atto di processi pragmatici e il ricorso al contesto. E il fenomeno ma – secondo un processo che potremmo definire top-down (che parte dal contesto cognitivo dei parlanti che interagiscono ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] , il successo della comunicazione (Palermo, 2013, p. 25).Come scrive lo psicologo cognitivo Steven Pinker, del resto, «è la fame di coerenza che guida l’intero processo di comprensione del linguaggio [it’s the hunger for coherence that drives the ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] in ultima istanza – di passare attraverso forme di straniamento cognitivo. La costruzione del senso, a cui accennavo all’ arrivo e che mi sembra, in fin dei conti, un processo inesauribile. Posso concepirla anche come un’esperienza intrusiva, nella ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] nella Introduzione al volume del 1956 il percorso cognitivo, emotivo ed estetico della sua «immersione» folclorica ottimo divulgatore perché oggi, sempre più, il farsi di un processo interessa più del risultato. Ce lo insegna anzitutto la scienza ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
discriminazione
Processo cognitivo opposto alla generalizzazione (➔), con cui è possibile distinguere stimoli simili che possiedono però caratteristiche diverse e reagire a essi in modo differenziale. Nella psicologia dell’apprendimento, la...
comunicazione, meccanismi psicologici della
Processo cognitivo e comportamentale di trasferimento dell’informazione contenuta in un segnale da un sistema (promotore o emittente) a un altro (recettore o ricevente), attraverso un mezzo (canale)....