• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1404 risultati
Tutti i risultati [5911]
Biografie [1404]
Diritto [1660]
Storia [1117]
Geografia [321]
Diritto civile [522]
Religioni [443]
Arti visive [339]
Economia [318]
Temi generali [303]
Scienze politiche [284]

Calamandrèi, Piero

Enciclopedia on line

Calamandrèi, Piero Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne [...] secondo il nuovo codice (1941-43), va ricordata la ricca serie di saggi raccolti negli Studi sul processo civile (6 voll., 1930-1956). Le esperienze dell'uomo di legge gli hanno fornito materia di arguta riflessione morale (Troppi avvocati!, 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CONSULTA NAZIONALE – ANTIFASCISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calamandrèi, Piero (5)
Mostra Tutti

Filomusi-Guèlfi, Francesco

Enciclopedia on line

Filomusi-Guèlfi, Francesco Giurista italiano (Tocco da Casauria 1842 - Aquila 1922). Allievo, a Napoli, dei fratelli Spaventa e di F. Pessina, insegnò nell'univ. di Roma (dal 1873) dapprima la filosofia del diritto, poi l'introduzione [...] Enciclopedia giuridica (7a ed. 1917) conserva a tutt'oggi la sua vitalità. Fra gli altri scritti principali: Il processo civile contumaciale romano (1872); La dottrina dello stato nell'antichità greca (1873); Sul concetto del diritto naturale e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TOCCO DA CASAURIA – DIRITTO NATURALE – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomusi-Guèlfi, Francesco (3)
Mostra Tutti

Carnelutti, Francesco

Enciclopedia on line

Carnelutti, Francesco Giurista italiano (Udine 1879 - Milano 1965). Insegnò diritto industriale all'univ. Bocconi di Milano (1909-12), dir. commerciale nell'univ. di Catania (1912-15), dir. processuale civile a Padova (1915-35) [...] 5a ediz., 1956); Arte del diritto (1949); Diritto e processo (1959: nel Trattato del processo civile da lui diretto); Principî del processo penale (1961); Verso la riforma del processo penale (1964). Negli ultimi anni pubblicò anche opere letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnelutti, Francesco (2)
Mostra Tutti

Còsta, Emilio

Enciclopedia on line

Còsta, Emilio Romanista (Parma 1866 - Bologna 1926). Discepolo di G. Brini, insegnò la storia del diritto romano nelle università di Parma (1891-97) e di Bologna (dal 1897 alla morte). Studiò l'antichità classica per [...] di storia interna del diritto romano (4 voll., 1894-99); Storia delle fonti del diritto romano (1909); Profilo storico del processo civile romano (1918); Storia del diritto romano pubblico (2a ed., 1920); Crimini e pene da Romolo a Giustiniano (1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FONTI DEL DIRITTO – DIRITTO ROMANO – GIUSTINIANO – PAPINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta, Emilio (2)
Mostra Tutti

libero

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] cellulare, per es. la formazione delle ascospore nello sporangio. Diritto L. convincimento del giudice Con riferimento al processo civile, al fine di decidere la controversia, il giudice forma il proprio convincimento circa la veridicità dei fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILAMENTI STAMINALI – CHIESA ANGLICANA – PARETE CELLULARE

Dupleix, Joseph-François

Enciclopedia on line

Dupleix, Joseph-François Amministratore coloniale (Landrecies 1697 - Parigi 1763). Governatore di Chandernagor (1730), nominato (1741) governatore generale delle Indie francesi per conto della omonima compagnia, durante la guerra [...] e del Deccan, acquistando tra l'altro Hyderabad (1751). Fu destituito dalla compagnia dopo la sconfitta di un suo luogotenente (1754); ne seguì un lungo processo civile, risolto a favore del D. quand'egli era già morto da tre anni nella miseria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHANDERNAGOR – PONDICHÉRY – HYDERABAD – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupleix, Joseph-François (2)
Mostra Tutti

Ségni, Antonio

Enciclopedia on line

Ségni, Antonio Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] Opere Tra le opere giuridiche: L'intervento adesivo (1919); La legislazione processuale di guerra e la riforma del processo civile (1921); Note critiche in tema di legislazione di diritto processuale (1922); Il progetto preliminare di codice penale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO COMMERCIALE – INTERVENTO ADESIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ségni, Antonio (4)
Mostra Tutti

Jaeger, Nicola

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Pisa 1903 - Milano 1975); prof. di diritto processuale civile nelle univ. di Urbino, Trieste, Pavia, Milano. Dal 1955 al 1967 giudice della Corte costituzionale. Tra le sue opere: Le [...] controversie individuali del lavoro (1929); La riconvenzione nel processo civile (1930); Corso di diritto processuale del lavoro (1932); Elementi di diritto pubblico (1937); Diritto processuale del lavoro (1954); Il diritto nella Bibbia (1960); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – TRIESTE – BIBBIA – URBINO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaeger, Nicola (2)
Mostra Tutti

conflitto

Enciclopedia on line

Diritto Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] degli altri poteri. I c. di attribuzione sono soggetti alle medesime norme procedurali che disciplinano le questioni di giurisdizione nel processo civile. Sia i c. reali tra pubblica amministrazione e giudice ordinario (c.p.c., art. 360, co. 1 e art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto (2)
Mostra Tutti

Borrè, Giuseppe

Enciclopedia on line

Livio Pepino Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] formazione e della professionalità dei magistrati), la stesura della risoluzione 18 maggio 1988 sulle proposte di riforma urgenti del processo civile: risoluzione che fu alla base dell’intervento novellistico di cui alla legge n. 353 del 1990 e che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – UNIVERSITÀ DI PISA – ESECUZIONE FORZATA – VIRGILIO ANDRIOLI – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali