Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] di Dickens (pag. 91) per smentire la regola di “creare frasi brevi, non troppo complicate” e osserva: «Si noti qui lo stile precluso il significato (pag. 37), cioè su quel processo di comprensione che la scuola dovrebbe attivare negli studenti per ...
Leggi Tutto
Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] . Una teoria della tensione e del ritmo (Bompiani 2004), Breve storia della letteratura a fumetti (Carocci 2009, nuova ed. impreviste avventure del racconto (ComicOut 2019), Testo e processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] CD, Leo T. Kafka, che compare insieme ad un saggio breve su Le Metamorfosi di Franz Kafka, ricevendo nel 2013 il L., K, Opera da camera in otto scene tratta dai romanzi “Il processo” e il “Castello” di Franz Kafka, Libretto di Pilar García, Riduzione ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] viaggio tra i deonimici italiani”. Resta il fatto che il processo non si conclude con il ritorno della voce antroponimica a alla svalutazione che l’indeterminatezza porta con sé il passo è breve, come ricorda il Tommaseo-Bellini, s.v. tizio: «Dall ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] delle forme di questa sezione origina da un più ampio processo di “scadimento semantico” del nome proprio, per reazione alla .5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] veda anche Borrelli 1946).Il carlino d’argento (quello d’oro ebbe breve durata), attraverso varie modificazioni di peso di intrinseco e di tipo ( le monete.In molti casi non si è avuto alcun processo di derivazione suffissale, e il nome della moneta e ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] giudice accademico, l’esecutore investe il proprio essere nel processo interpretativo». Questo “investimento” è «l’aspetto morale precede Premi questi numeri di Maddalena Fingerle, un racconto breve che sembra la registrazione di un’epifania, di quel ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] personale mitopoiesi, Pavese arriva per gradi, attraverso un processo favorito non solo dalle sempre più intense letture di come il rumore del treno che batte sulle rotaie, le brevi grida nella notte, le luci che subito vengono ingoiate dal buio ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] (Apollo, Diana…), ma anche di scegliere nomi brevi che siano pronunciabili in tutto il gruppo di appartenenza atmosferico a cui sono associati. A spiegare come è nato il processo di denominazione è lo stesso Sanò in una intervista in cui riferisce ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] uno stadio liquido e reale e, da lì, a uno stadio simbolico e gassoso nel pensiero – ma di compiere il processo opposto: ritornare in contatto con il nostro pensiero simbolico e gassoso, lasciandolo liberamente fluire nel linguaggio parlato e liquido ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura il 20 gennaio 2010 ed attualmente...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...