DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] 1625 la decorazione della cappella di S. Carlo, dove dipinse tre tele (Processione del s. chiodo, Attentato a s. Carlo, S. Carlo in gloria) duomo gli commissionò la decorazione pittorica dell'arco trionfale messo in opera all'ingresso del duomo in ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] rielaborazione. Non sono attribuibili a Giovanni l'arco trionfale per l'ingresso del principe Emanuele Filiberto di Savoia la festa della Madonna della Lettera, l'apparato decorativo per la processione (Grosso Cacopardo, 1845, p. 20). Tra il 1666 e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] prelati incontro a Carlo VII che faceva la sua entrata trionfale a Rouen. In seguito a questo suo tradimento, momento, della sua vita, se non che nel 1456 partecipò a una processione per impetrare la fine di una pestilenza. Morì l'11 sett. 1459 ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] simili a quelli di s. Francesco d'Assisi. Durante le processioni, il popolo tagliava pezzi della sua tonaca per farne reliquie nel Maranhão. L'arrivo a Lisbona, il 31 genn. 1750, fu trionfale. Il re Giovanni V lo volle subito a palazzo, e il M. ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] bimbo che seguita a giocare mentre intorno a lui tre adulti si tormentano.
Trionfale fu l’esito, a partire dal 1925, di Il cuore in due, , il dramma mette in bella mostra, durante la processione della festa locale, la ferocia e l’ipocrisia della ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] per il giubileo venne incaricato di dirigere la musica per la processione del Crocifisso a S. Pietro in Vaticano. In quegli anni aver composto un inno patriottico in occasione del giuramento trionfale di consoli e tribuni alla Repubblica (Piazza S. ...
Leggi Tutto
NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] occasione della Pentecoste del 1519, di una grande processione nel corso della quale le giovani dotate dall 187, 191-202, 208-210, 212, 222; I. Ciseri, L’ ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515, Firenze 1990, ad ind.; Le rocche alessandrine ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] alla I Quadriennale di Roma il dipinto Marcia trionfale (ibid., 2006, ill. n. 53), riscuotendo un sincero interesse di critica.
L'opera raffigura l'ingresso di Cristo a Gerusalemme come una processione religiosa sarda, un movimento di popolo che ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] Nel 1550 il B. è incaricato di adornare un tabernacolo per la processione della festa di S. Giovanni; nel 1555, insieme con Tommaso Sudenti, lavora attomo a un carro trionfale allestito in occasione della festa del Corpus Domini. Nel 1553 è associato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Valeria Polonio
Vescovo di Albenga nella seconda metà del sec. IX. Ben poco è con certezza noto della sua famiglia e della sua vita: le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano, [...] soltanto il legno genovese. Gli abitanti di Albenga tributarono al corpo del loro vescovo un'accoglienza trionfale: una solenne processione avrebbe dovuto accompagnarlo dal mare alla cattedrale. Le spoglie di B., tuttavia, vennero deposte, si disse ...
Leggi Tutto
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...