Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] al cosiddetto arconte eponimo. Nel corso della ἐξαγωγή (la processione) la statua del dio Dioniso veniva trasferita dal recinto di corte (v. Nicoll, 1980). La grande e trionfale tournée che Garrick compie praticamente in tutt'Europa, tra il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] come nel fregio frontonale della tomba 2327, con processione di personaggi panneggiati. In quest’ultima tomba si legata alle rappresentazioni simposiache (parete sinistra con il viaggio trionfale del defunto verso l’oltretomba e parete di fondo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] di quelle tavole che accompagnavano il generale nella processione del trionfo, e s'appendevano poi in luogo inserimento di questi monumenti in contesti che rivelano un'ideologia trionfale.
Il Bauchhenss ha anche ripubblicato, in uno dei fascicoli ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] raffigurazione allusiva alla vittoria del committente perugino su gruppi umbri alla pompa trionfale o, infine, alla rappresentazione di una processione in cui si fondono ritorno trionfale e apoteosi. L'alfabetario, cui si sovrappone in parte un lemma ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] le Città Sante con gli agnelli simbolici; al centro dell'arco trionfale è il trono del Signore, sormontato dalla croce, scortato da candele e dell'incenso, ma venivano portate in processione sopra un trono, quando addirittura non ricevevano gli onori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] convocati dal destino ad imboccare il luminoso cammino d'una trionfale epopea. Calunniosa, si premurava di precisare il D., la navi e deposta nella basilica marciana. Di qui la funebre processione si portò nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, ove ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] , organizzò ugualmente, con nobili e popolo di Venezia, una processione che il 18 settembre si snodò, in veste bianca, tra nato, come opera meditata e organica, dal fervido e quasi trionfale periodo veneziano, la critica ai vizi del suo tempo è ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] vegliardi dell'Apocalisse, che, incoronati, si dirigono in processione verso il centro, con le coppe e le cetre del portale, mettendolo in relazione con l'iconografia trionfale paleocristiana - esemplificata dai rilievi della colonna di Arcadio ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...]
(A. Giuliano)
2. Cristianesimo. Apostoli. - Nella processione isiaca che si avvicinava portando salvezza e salute al misero Lucio stanti, contro un cielo stellato, presso una croce trionfale; in un altro sarcofago nella stessa città, appare il ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] celebrazione; il carro o i carri che venivano adoperati quando la processione si recava ad un santuario fuori della città. Sull'ordine con , tav. li, 78 a-d) ed in genere dei monumenti trionfali. La p. (cfr. il fregio dell'Arco di Traiano a Benevento ...
Leggi Tutto
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...