continuo 1
contìnuo1 [agg. Der. del lat. continuus, da continere "tenere unito", comp. di cum "insieme" e tenere, e quindi "non interrotto"] [ALG] Applicazione c.: applicazione definita su uno spazio [...] continua. ◆ [ALG] Insieme c.: ogni insieme coincidente con l’insieme dei suoi punti limite. qn Processo c. in probabilità e in media di ordine p: v. processistocastici: IV 607 c. ◆ [ALG] Sistema c. di varietà algebriche: insieme di varietà sopra una ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. érgon "opera, energia" e hodós "via", con riferimento al "percorso" del punto che rappresenta un sistema di "energia" data] [MCS] Termine introdotto da [...] teoria e. è stata successiv. generalizzata e sviluppata nelle sue implicazioni matematiche, spec. nello studio dei processistocastici come ricerca delle condizioni sotto le quali le medie aritmetiche, calcolate nel tempo, di una variabile aleatoria ...
Leggi Tutto
funzione di correlazione
Luca Tomassini
Definita matematicamente come il momento misto
di due processistocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] alla variabile y(t) si sostituisce la stessa x(t) si ottiene una grandezza detta autocorrelazione. Nel caso di processi non stazionari, si considera spesso il comportamento asintotico (per t→∞) della correlazione, che in molti casi presenta una ...
Leggi Tutto
attesa
attésa [Der. del part. pass. atteso di attendere] [PRB] Data una variabile aleatoria discreta x, che può assumere un numero finito N di valori xi, ciascuno con probabilità pi, è l'espressione [...] classica: IV 590 b. ◆ [PRB] A. condizionata generalizzata: v. probabilità quantistica: IV 596 e. ◆ [PRB] A. congiunta: v. processistocastici: IV 606 e. ◆ [PRB] A. di transizione: v. probabilità quantistica: IV 596 f. ◆ [ELT] Tempo di a.: v ...
Leggi Tutto
famiglia
famìglia [Der. del lat. familia] [LSF] Insieme di enti aventi qualità simili. ◆ [ALG] [ANM] (a) Generic., una totalità di enti che godono di proprietà simili; costituiscono una f. le coniche, [...] leptoni: → quark. ◆ [ALG] [INF] F. logica: v. circuiti logici: I 621 e. ◆ [PRB] F. raccordata, o proiettiva: v. processistocastici: IV 606 f. ◆ [FNC] F. radioattiva: il complesso dei nuclidi (isotopi o elementi) che si ottengono per decadimento alfa ...
Leggi Tutto
Wiener Norbert
Wiener 〈vìinër〉 Norbert [STF] (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964) Prof. di matematica nel MIT (1932). ◆ [PRB] Caos omogeneo di W.: v.processistocastici: IV 608c. ◆ [ANM] Equazioni [...] di W.-Segal: v. funzionale, analisi: II 771 e. ◆ [PRB] Misura di W.: v. diffusione, teoria della: II 166 c. ◆ [PRB] Processo di W.: processostocastico con densità normale a ogni stadio, derivato dallo studio del moto browniano: v. traiettorie ...
Leggi Tutto
formula di Feynman-Kac
Giacomo Aletti
La formula di Feynman-Kac (Richard Feynman e Mark Kac furono gli autori) è una relazione matematica tra le più importanti, perché permettendo di rappresentare soluzioni [...] di particolari equazioni alle derivate parziali (PDE) come valore atteso condizionato di particolari processistocastici, diede rigorosità ad alcuni risultati intuitivi della fisica. Più precisamente, siano μ, σ e φ funzioni note e sufficientemente ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] ma è individuato attraverso la serie stessa. Nel caso di una serie storica relativa a un fenomeno sociale, per risalire al processostocastico che ha generato i dati si dispone di una sola manifestazione (di un solo campione) e questa operazione è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] della diffusione. All'inizio degli anni Trenta Chinčin si applicò allo studio di un'altra classe di processistocastici, i processi stazionari. Cominciava così la storia della teoria delle probabilità della Scuola di Mosca, una delle più famose ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] nell'esempio riportato, l'i. singolare è, in generale, la curva inviluppo degli i. particolari. ◆ [PRB] I. stocastico: v. processistocastici: IV 608 d. ◆ [MCQ] I. sui cammini: espressione delle ampiezze di probabilità di transizione di un sistema ...
Leggi Tutto
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...