gerarchia
gerarchìa [Der. del gr. hierarchía, comp. di hierós "sacro" e árcho "essere a capo"] [FAF] Rapporto di subordinazione o di dipendenza fra enti, operazioni, ecc. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica [...] a più livelli. ◆ [ELT] [INF] G. di memoria: v. calcolatori, architettura dei: I 396 e. ◆ [PRB] G. ergodica: v. processistocastici: IV 605 d. ◆ [FSN] Problema della g.: il problema di spiegare nell'ambito della teoria attuale (1996) delle particelle ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] che riproduca le caratteristiche della grandezza d'ingresso, in termini stocastici. In fig. 14 è mostrato lo schema a blocchi di un sistema di monitoraggio e controllo di un processo in tempo reale, nel quale siano presenti vari tipi di sensori ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] che si vuole analizzare o di alcune sue parti e dei processi di decisione che avvengono localmente nei suoi singoli elementi e, dall opportune distribuzioni di probabilità; i modelli di s. stocastici sono generalmente più complessi, più costosi e con ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] percentuali dalla sigmoide. Il rumore può essere diminuito mentre il processo di annealing procede. Se il guadagno β è elevato, il . Quindi ridurre il rumore nella macchina di Boltzmann stocastica è equivalente ad aumentare il guadagno del neurone in ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] punto di vista delle scienze dell’ingegneria, orientate a descrivere processi o fenomeni con il fine di modificarne il comportamento in funzione temporale tra t e t0; deterministici e stocastici, a seconda delle proprietà degli insiemi delle ...
Leggi Tutto
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...