Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] , della colonna e del midollo spinale (malformazioni, processimorbosi di natura vascolare, tumorale, traumatica ecc.); a in funzione dell’energia, delle sezioni d’urto di tali processi, si hanno corrispondentemente picchi di r., cioè massimi relativi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] oculare può essere colpito, oltre che da molteplici lesioni traumatiche (da cause fisiche, chimiche, radianti), da vari processimorbosi. Essi possono interessare l’o. umano nel suo insieme (panoftalmite, glaucoma) o suoi elementi strutturali: la ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] virus, nel senso che solo eccezionalmente la sua inoculazione è seguita dalla contemporanea comparsa dei due tipi di processimorbosi. Si è pertanto supposto che questi siano in realtà provocati da due virus diversi occasionalmente presenti in uno ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] di limitazioni: da una parte la difficoltà di far pervenire, a livello delle strutture cellulari degli organi coinvolti nel processomorboso, gli e. somministrati, i quali circolano invece negli spazi extracellulari e solo per breve tempo; dall'altra ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] °C). Rappresenta l’energia minima necessaria per mantenere i processi vitali ed è soggetto a varie influenze: aumenta con altezza (tab. 3) comprendono un vasto numero di condizioni morbose caratterizzate da un ‘errore’ in una delle tappe ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] catena cui è stata associata la genesi di diversi stati morbosi, come aterosclerosi, artrite reumatoide e tumori, e dello
La dimostrazione del ruolo dei radicali liberi nei processi fisiopatologici indicati ha messo in rilievo l'importanza del ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] della brevità.
La n. nosologica non obbedisce a regole fisse: il diverso livello delle cognizioni relative ai vari processi e stati morbosi impedisce l’adozione di criteri definitori uniformi. Nei casi in cui è possibile fare riferimento al substrato ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...