Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] e la spesa energetica sostenuta dall'organismo per i processi vitali. Lo stato di nutrizione di un individuo, energetica o alla combinazione di questi fattori. In alcune condizioni morbose, quali, per es., l'insufficienza epatica e renale cronica ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] nel Corpus hippocraticum sarebbe di poco superiore al 50%.
Fra i romani spesso la febbre dava il nome all'intero processomorboso: così, per es., a proposito delle febbri malariche, si parlava di "febris frigida cum horrore trementer" o di "febres ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] nei bambini, nei malati (specie in soggetti affetti da patologie dell'apparato respiratorio o con riduzione dei processi immunitari) e nei vecchi.
Clinica
Le manifestazioni cliniche degli avvelenamenti acuti sono molteplici, tuttavia solo alcune ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] agli effetti della deflazione, che segue il processo di adozione di nuovi processi produttivi (e così anche G. Cassel), mentre c. isterica ecc.), oppure nome di particolari stati morbosi o fenomeni fisiologici.
C. genitale Fenomeno fisiologico da ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] esteriori di solidità e rigidità, le o. sono sede di continui processi metabolici, tra cui quelli che regolano l’apposizione e il riassorbimento di congenita).
Le affezioni acquisite comprendono quadri morbosi di diversa gravità, natura ed estensione ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] della brevità.
La n. nosologica non obbedisce a regole fisse: il diverso livello delle cognizioni relative ai vari processi e stati morbosi impedisce l’adozione di criteri definitori uniformi. Nei casi in cui è possibile fare riferimento al substrato ...
Leggi Tutto
Malattie immunoproliferative caratterizzate dalla produzione di immunoglobuline monoclonali oppure policlonali. Nell’ambito delle g. si collocano quadri clinici primitivi (plasmocitoma, malattia delle [...] Waldenström) e forme secondarie associate ad altri quadri morbosi. La g. può essere dovuta a una esaltata in molte malattie che impegnano il sistema immunitario (per es., processi infiammatori cronici); in questo caso la g. è espressione dell’ ...
Leggi Tutto
magrézza Stato dell'organismo caratterizzato da scarsezza o diminuzione dei grassi di deposito e conseguente, cospicua, diminuzione del peso corporeo. I limiti tra normalità ponderale e m. sono sfumati [...] da altre che sono espressione di particolari quadri morbosi (m. sintomatiche). Alle prime appartengono le m a una particolare vivacità dei processi catabolici (m. ipercataboliche) ovvero a rallentamento dei processi anabolici (m. ipoanaboliche). ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...