vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] , v. a blocco, fusione di due o più corpi vertebrali riportabile a malformazione congenita o all’esito di processimorbosi; v. a cuneo, deformazione vertebrale caratterizzata dall’appiattimento della porzione anteriore del corpo vertebrale, dovuta a ...
Leggi Tutto
Parte posteriore del collo; in ostetricia, il collo dell’utero; in urologia, il collo vescicale.
Arteria cervicale ascendente Ramo dell’arteria tiroidea inferiore; irrora i muscoli della regione paravertebrale [...] .
Linfonodi cervicali Sono distinti in due gruppi: latero-c. e retro-c. o nucale; possono essere sede di processimorbosi primitivi o secondari.
Nervi cervicali I primi otto nervi spinali; le branche anteriori dei primi quattro, prima della loro ...
Leggi Tutto
scissura In anatomia, fenditura o solco, che, approfondendosi più o meno nel parenchima di un organo, lo divide in porzioni dette per lo più lobi. S. cerebrali Profondi solchi che dividono la corteccia [...] a destra e 2 a sinistra.
Si chiama scissurite l’infiammazione della pleura viscerale che riveste le s. polmonari; si tratta pertanto di una pleurite circoscritta che può essere dovuta a vari processimorbosi del corrispondente lobo polmonare. ...
Leggi Tutto
Cavità ossea tappezzata da mucose e comunicante con le cavità nasali. I seni p. sono 6 (3 da ciascun lato) e prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono racchiusi (frontali, mascellari e sfenoidali). [...] Possono essere sede di processimorbosi, specialmente infiammatori (➔ sinusite). ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] intendiamo l'autopsia come una serie sistematica di operazioni eseguite sul cadavere, per rilevare le alterazioni che i processimorbosi hanno determinato nei tessuti e che consentono di individuare la causa lontana o prossima della morte. Il termine ...
Leggi Tutto
In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.).
Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] di sistema o asse ipotalamo-ipofisario.
Vari fatti morbosi possono coinvolgere l’i., provocando sindromi assai diverse, congenite (agenesie, ipoplasie ecc.) o acquisite: processi infiammatori o degenerativi, ipertrofia, iperplasia, tumori. Tra ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] del sistema n. possono essere colpite da queste affezioni morbose, ma non tutti i territori sono colpiti in maniera degenerative sistematiche, cioè quelle affezioni in cui il processo degenerativo colpisce elettivamente uno o più sistemi neuronali ( ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] , tumori). L’o. medio va incontro, con notevole frequenza, a processi infiammatori (➔ otite), catarrali o purulenti. Le affezioni dell’o. interno, o labirintopatie, sono causa di quadri morbosi (per es., la sindrome di Ménière) nei quali dominano i ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] da varie affezioni, che ne alterano la parete, quali l’arteriosclerosi e le varie forme di arterite, da processi ed eventi morbosi che ne obliterano il lume (trombosi, embolia) e da tumori (angiomi), come pure da particolari alterazioni (aneurismi) e ...
Leggi Tutto
Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo.
In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, [...] omentale o epiploico).
Il p. può essere sede di processi flogistici specifici o aspecifici, acuti o cronici, in genere può essere determinata da fenomeni riflessi per coinvolgimenti morbosi di organi intraddominali (coliche intestinali, biliari, ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...