CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] (ibid. 1949), pure in tre volumi, completa e lucida trattazione patologica e clinica dei singoli processimorbosi di pertinenza otorinolaringoiatrica.
Socio di molte società scientifiche italiane e straniere, fu presidente della Società italiana ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] patologia sperimentale mediante i farmaci; le cui azioni egli considerava come vere e proprie malattie sperimentali. Studiando i processimorbosi indotti dalle varie sostanze, nonché la sede e la natura di tali malattie artificiali, egli indagava il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] e garantita attraverso le vicende dell'istruzione giudiziaria, del processo e della condanna. Come giustamente notò Diderot, il valore del B. si esprimeva ormai soltanto in stravaganze, in morbosi spaventi, in crisi nervose e, per contrasto, in una ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] e di embriologia, XVI [1917-18], pp. 259-277; Ricerche sulle anomalie e le alterazioni del processo della corneificazione nei principali stati morbosi della cute. Prima nota preventiva. «I lichen», in Giorn. italiano delle malattie veneree e della ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , che più del metodo chirurgico adottato, ovviamente eseguito inappuntabilmente, aveva rilievo il grado di evoluzione raggiunto dal processomorboso, per cui non era da attendersi un esito migliore da un procedimento diverso, dove il primo avesse ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] , la descrizione meticolosa di alcuni quadri morbosi, la revisione critica di alcune teorie Il primo orto botanico pisano, in Atti della Soc. toscana di scienze naturali. Processi verbali, XXVII (1918), n. 2; Le scuole di storia della medicina nell' ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] ‘a effetto’. Nelle sue collane apparve a stampa ogni tipo di opera: dai resoconti dei processi celebri pieni di dettagli truculenti e morbosi fino alle enciclopedie popolari distribuite in fascicoli, come la Storia d’Italia narrata al popolo di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...