PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio")
Gustavo Lusena
Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814).
La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] morbosi. I suoi rapporti con grossi vasi e con il nervo facciale ne rendono gravi le ferite e gl'interventi. La lesione del nervo paralizza la metà della faccia (muscoli). Molti processi si localizzano nella ghiandola, alcuni anche nel dotto di ...
Leggi Tutto
Le distimìe sono psicosi nelle quali il nucleo fondamentale del quadro morboso è costituito da un'esagerazione straordinaria del tono affettivo, o nel senso della gaiezza, del benessere, dell'ottimismo [...] poi che s'è riconosciuto che questi quadri psicopatici possono comparire come sindromi passeggere o durevoli nei diversi processimorbosi, definibili con altri criteri e altrimenti denominati, il gruppo delle distimie o psicosi affettive s'è venuto ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune il termine indica il perturbamento del respiro dipendente da un ostacolo alla circolazione dell'aria negli organi respiratorî, da disordini circolatorî, da stati tossici e infettivi, da [...] , trachee, bronchi), nei casi in cui è soppressa una parte della superficie polmonare d'aereazione per processimorbosi intra- ed extrapolmonari, tali da diminuire la capacità del cavo toracico, nei perturbamenti circolatorî, specialmente nelle ...
Leggi Tutto
Medicina. - Insensibilità affettiva. In misura moderata, può contrassegnare un carattere torpido, pigro, indolente, fiacco. È molto accentuata nei processimorbosi che conducono a un ottundimento grave [...] della sensibilità e ad un torpore generale dei processi psichici: anemia cerebrale, intossicazioni causate da stupefacenti, compressione cerebrale, tumori cerebrali, uremia, mixedema, stupore confusionale, vecchiaia inoltrata, varie forme di demenza. ...
Leggi Tutto
Equivale a perdita della voce; si ha nei casi in cui manca l'organo vocale, laringe, per asportazione chirurgica in seguito a gravi malattie, nei casi di alterazioni a carico della laringe, ed anche in [...] suo lungo tragitto, contrae rapporti di vicinanza con varî organi, i quali, cadendo preda di processimorbosi, possono ingrossandosi o deformandosi, comprimere o ledere meccanicamente, stirare il nervo laringeo inferiore o addirittura coinvolgerlo ...
Leggi Tutto
MENIÈRE, Prosper
Agostino PALMERINI
Piero BENEDETTI
Medico, nato ad Angers nel 1799, morto a Parigi il 7 febbraio 1862. Laureatosi nel 1828, dopo essere stato capo di clinica nella facoltà di Parigi, [...] dell'apparecchio labirintico che si traduce in un aumento della tensione endolabirintica, determinato a sua volta da processimorbosi di varia natura a carico del condotto acustico esterno, dell'orecchio medio (otiti), oppure anche dell'orecchio ...
Leggi Tutto
È una malattia che si stabilisce durante la vita intrauterina, eccezionalmente dopo la nascita; ne deriva una insufficienza fino a un arresto della proliferazione, specialmente delle cartilagini di accrescimento [...] rassomiglianza superficiale con il rachitismo, donde l'antica e disusata denominazione di rachitide fetale, mentre i due processimorbosi son0 fondamentalmente diversi. E nemmeno l'acondroplasia si deve confondere con il nanismo vero o nanosomia: i ...
Leggi Tutto
Il tendine più voluminoso e più robusto del corpo umano (A) si origina in comune dalle masse muscolari dei gemelli e del solco nella regione posteriore della gamba (B) e si fissa sulla faccia posteriore [...] il rilievo che le masse muscolari e il tendine disegnano sulla regione posteriore della gamba (v. figura).
I processimorbosi più importanti cui va soggetto il tendine di Achille sono i seguenti.
Traumatismi. - L'interruzione, totale o parziale ...
Leggi Tutto
Si chiama anosmia la perdita completa del potere olfattivo. Se sono abolite solo alcune delle proprietà della percezione olfattiva si parla di anosmia parziale, che è quantitativa, quando il soggetto ha [...] può essere unilaterale o bilaterale. Essa si riscontra nell'isteria, in genere unilaterale. Si ha poi in tutti i processimorbosi a carico del sistema nervoso, che ledano la via olfattoria in un punto qualsiasi del suo decorso, dalle terminazioni ...
Leggi Tutto
È il vomito di sangue. Si verifica tutte le volte in cui un vaso si rompe, per azione traumatica o per un'altra causa patologica, in quel tratto del tubo digerente che va dalla faringe allo stomaco. Le [...] nella gastrite emorragica grave, per ingestione di sostanze caustiche, per rottura d'aneurismi dell'aorta, finanche in processimorbosi a distanza (appendicite), e in generale nelle diatesi emorragiche. Mentre nell'emottisi il colore del sangue è ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...