magrézza Stato dell'organismo caratterizzato da scarsezza o diminuzione dei grassi di deposito e conseguente, cospicua, diminuzione del peso corporeo. I limiti tra normalità ponderale e m. sono sfumati [...] da altre che sono espressione di particolari quadri morbosi (m. sintomatiche). Alle prime appartengono le m a una particolare vivacità dei processi catabolici (m. ipercataboliche) ovvero a rallentamento dei processi anabolici (m. ipoanaboliche). ...
Leggi Tutto
alimentazióne, sciènza dell' Disciplina che ha per oggetto lo studio degli aspetti biologico-medici dell'alimentazione, al fine di migliorare lo stato di nutrizione e di prevenire o curare stati morbosi. [...] dell'individuo, la bromatologia (ossia lo studio della composizione chimica degli alimenti e delle modificazioni indotte dai processi di cottura e di conservazione), la tecnologia alimentare, l'igiene degli alimenti. Nuove tematiche riguardano lo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ente estraneo all'organismo e il corpo cerca di liberarsi rapidamente di tutte le sostanze morbose eliminandole dal sangue; la febbre è un processo di purificazione destinato a liberare il sangue dal morbo. Ritornando al concetto della costituzione ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] W. Ribbert e da altri sulle modificazioni dei tessuti in condizioni morbose (istologia patologica, v. sotto). In complesso l'istologia ha di metilene (metodo di Ehrlich).
La natura del processo di colorazione dei tessuti è poco conosciuta; è probabile ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] la prima volta dal più illustre seguace di T. Paracelso, J. B. van Helmont. Questi spiegava tutti i processi fisiologici o morbosi come dovuti a fermentazioni, e corresse il concetto errato di Galeno, che la digestione dei cibi nello stomaco avvenga ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] tale zona rispetto all'attività sessuale in genere, e i processi di questa seguono il decorso ordinario alloerotico.
L'amnesia diventa sempre più difficile spezzare.
Una forma sempre nettamente morbosa di autoerotismo è il vero "narcisismo" quale è ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] l'altra è quella del diacilglicerolo. La via finale comune dei tre processi è la proteina P-attivata. Il primum movens della sequenza è il della terza e quarta tasca faringea. Questo quadro morboso è associato a un anomalo sviluppo embriologico che si ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] o curativi si basa sullo scopo da raggiungere e sulla peculiarità del processomorboso da combattere. Le vie seguite sono: 1. l'applicazione locale sul focolaio morboso, se esso è direttamente aggredibile (istillazione nel sacco congiuntivale, o in ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] mano a mano caduti nella storia della medicina per un processo spontaneo di epurazione, sta di fatto che la dottrina caso veniva a mancare la corrispondenza tra farmaco e sintomo morboso. Anche per questo lato il Hahnemann fu un precursore ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] della gola, fra le quali la difterica, rilevando i rapporti morbosi tra queste flogosi e l'orecchio.
Ippocrate, non conoscendo le e la funzione del naso, nonché alcuni processi patologici. Annovera dodici muscoli intralaringei, tre cartilagini ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...