CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] patologia sperimentale mediante i farmaci; le cui azioni egli considerava come vere e proprie malattie sperimentali. Studiando i processimorbosi indotti dalle varie sostanze, nonché la sede e la natura di tali malattie artificiali, egli indagava il ...
Leggi Tutto
coma
Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione, digestione, [...] e instaurazione del coma
Il c. può costituire una grave conseguenza o complicazione di vari processimorbosi (malattie o lesioni del cervello, gravi stati infettivi o tossici, sia esogeni sia endogeni), di traumi cranici, violenti stimoli termici ...
Leggi Tutto
sudorazione
Secrezione del sudore (detta anche diaforesi). In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la traspirazione che avviene continuamente, [...] e qualitative: tra le prime, occorre ricordare l’iperidrosi, che può essere generale (in rapporto per lo più ad altri processimorbosi: morbo di Basedow, tubercolosi, ecc.) o localizzata ad alcuni distretti cutanei (di solito mani e piedi), e l ...
Leggi Tutto
locus
Zona particolare e circoscritta di organi anatomici. Con valore generico, è chiamato locus minoris resistentiae («luogo di minore resistenza») qualsiasi punto o regione organica che, presentando [...] una diminuita capacità di difesa (a causa di predisposizione congenita o traumi pregressi o processimorbosi anteriori), possa costituire il punto d’impianto di una causa morbigena. L. coeruleus: piccola zona circoscritta della protuberanza anulare, ...
Leggi Tutto
callo
In dermatologia, formazione ben circoscritta (detta anche clavo o tiloma) o diffusa (callosità, durone), dovuta a forte ispessimento dello strato corneo dell’epidermide, con sede nelle regioni [...] infiammata. ● In cardiologia, c. cardiaco: cicatrice o zona sclerotica a carico del miocardio che rappresenta l’esito di processimorbosi (infarti, miocarditi) che hanno condotto alla distruzione di una o più aree di tessuto muscolare del cuore e ...
Leggi Tutto
nefrosclerosi
Malattia cronica e bilaterale del rene caratterizzata da lesioni sclerotiche più o meno diffuse. Queste sono generalmente distinte in primitive e secondarie, a seconda che le alterazioni [...] del parenchima renale siano conseguenza diretta della sclerosi dei vasi del rene oppure di processimorbosi (nefriti croniche o cronicizzate) che abbiano coinvolto i glomeruli o il tessuto interstiziale. Queste affezioni comportano atrofia del ...
Leggi Tutto
ritenzione
Mancata o ritardata eliminazione, da parte dell’organismo o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso: r. idrica, insufficiente o mancata eliminazione di acqua, [...] ’uretra, restringimenti uretrali, compressione, stiramento o spostamento della vescica da parte di organi vicini interessati da processimorbosi) oppure in alcune malattie neurologiche (paralisi) o psichiche (stati confusionali, negativismo, ecc.). ...
Leggi Tutto
raucedine
Abbassamento e arrochimento della voce. Si osserva in numerosi processimorbosi, di diversa natura, che coinvolgono la laringe, o anche soltanto dopo sforzi vocali. In particolare la r. è un [...] accidentale o a scopo di autolesionismo). Ai fini diagnostici l’instaurarsi della r. può essere indice di lesioni localizzate a livello del nervo ricorrente in caso di processi flogistici di varia natura o per la presenza di una crescita neoplastica. ...
Leggi Tutto
gliosi
Proliferazione delle cellule della glia (➔), raramente primitiva (ossia dovuta a un glioma), di solito secondaria a processi distruttivi delle cellule e fibre nervose, i cui prodotti di disfacimento, [...] di fibrille. Ne risulta un tessuto compatto e duro che corrisponde al tessuto cicatriziale degli altri tessuti. Nei processimorbosi cronici a lento sviluppo, alla proliferazione gliale non si accompagna alcuna proliferazione connettivale; nei ...
Leggi Tutto
puntura
Infissione di un ago cavo in una parte del corpo a scopo diagnostico o terapeutico. P. esplorativa: p. di una cavità naturale (cavo pleurico, pericardico, addominale, articolare, ecc.) o di una [...] alla precedente, ma con lo scopo prevalente o esclusivo di evacuare il contenuto di cavità naturali coinvolte da processimorbosi o di formazioni patologiche (ad es., ematomi, versamenti pleurici, ecc.). P. amniotica, lo stesso che amniocentesi; p ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...