TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura")
Cesare PATRIZI
È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] tossici, disidrata l'organismo e giova pertanto in quei processimorbosi che sono legati a idremia. Per quanto si e bagni locali. Essa viene particolarmente usata nella cura di processi neuritici e artritici localizzati.
Bagni di sabbia. - Usati ...
Leggi Tutto
PARATIFO
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] .
Paratijo nei bovini adulti. - L'infezione può insorgere oltre che in forma primitiva, anche in seguito a processimorbosi locali (metriti, pericarditi, artriti traumatiche, ecc.). Il quadro clinico e anatomo-patologico non offre, in generale, nulla ...
Leggi Tutto
NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze)
Vittorio Challiol
Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] a questo scopo di aiuto grandissimo. Le forme morbose studiate sono state ricavate in primo luogo dalla psichiatria fondamentale importanza per l'esatta diagnosi topografica dei processimorbosi (meningitici, arteriosi, neoplastici); per opera di ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] cardiovascolari l'idroterapia influisce sulla temperatura corporea, specie quando i poteri termo-regolatori vengano alterati da particolari processimorbosi, come, p. es., nel tifo. A. Rovighi rilevò che il bagno freddo provoca leucocitosi e quello ...
Leggi Tutto
GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] e decorrenti con anemia e cachessia progressiva fino alla morte. In seguito in questo complicato groviglio di processimorbosi andarono differenziandosi la forma leucemica, e la pseudoleucemica, la linfosarcomatosi, i granulomi a eziologia nota, fra ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] dell'arteria vertebrale, della succlavia, dell'arco dell'aorta (paralisi del ricorrente di sin.); processimorbosi a carattere iperplastico delle linfoghiandole; interventi chirurgici (particolarmente le operazioni di gozzo); traumi; polineuriti ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] separatamente le artropatie croniche di tipo infiammatorio e le artropatie croniche di tipo degenerativo (artrosi secondo Assmann). Il processomorboso nelle due forme non soltanto è diverso per la natura, ma anche per le localizzazioni e per il ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] si amputa, si reseca o si svuota semplicemente la parte malata.
Radiologia. - Le acquisizioni sugli aspetti radiologici dei processimorbosi del sistema osseo, si vanno sempre più arricchendo e precisando: oltre alla scoperta di nuove rare osteopatie ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] di guarire, per azione diretta o riflessa, processimorbosi localizzati o generalizzati.
Noto fino ai Cinesi e agl'indiani e, prima di questi, alle tribù dell'Africa centrale, il massaggio fu tenuto in grande considerazione presso i Greci e i Romani. ...
Leggi Tutto
INALAZIONI (lat. inhalatio)
Cesare Patrizi
L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] e sulla tubercolosi. b) Gas: l'ossigeno (v.) rappresenta il gas più comunemente usato per inalazione nei processimorbosi nei quali la quantità d'ossigeno introdotta fisiologicamente con l'aria non è sufficiente alla normale arterizzazione del sangue ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...