NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] infiammatorio o flogistico dell'organo stesso, e l'aggettivo seguente ne precisa l'agente causale, cioè la natura. Nel caso di processimorbosi non flogistici, si adoperano altri suffissi. La terminazione in -osi nel campo anatomico serve a indicare ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] funzione, quando i loro rapporti anatomici e funzionali sono così intimi che tutti partecipano più o meno intensamente al processomorboso.
Così si sono formati i varî rami della patologia speciale medica: la parte che studia le malattie infettive ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] della semeiotica fisica. Tutto il merito di essa spetta a T. Laënnec (v.). Invero qualche fenomeno acustico inerente ai processimorbosi era noto anche ai medici dei secoli precedenti; cosi lo sfregamento pleurico pare fosse noto fin dai tempi di ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] La pazzia dunque è un'alterazione di tutta la personalità psichica, dipendente da originaria anomalia, ovvero da processimorbosi primarî o secondarî, intrinseci o estrinseci (fattore causale), istologici o biochimici, a carico del mantello cerebrale ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] clinica nel secolo 19° è stato sostituito in massima parte dal criterio anatomo-patologico in base al quale i processimorbosi vengono ordinati secondo la loro sede e la loro natura. Secondo tale principio, la natura delle malattie è costituita ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] nel membro sotto l'uretra o anche al glande; tuttavia queste ultime secondo taluni sono da ascrivere piuttosto a processimorbosi che non ad arresti di sviluppo embrionali. Vi possono essere infine dei restringimenti congeniti, tubolari o valvolari o ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] circoscritta, sulla trattabilità di zone addominali lontane, ecc.
La profondità dell'ascesso, la coesistenza di altri processimorbosi in atto, la natura gassosa della raccolta purulenta sono tuttavia condizioni che possono rendere la diagnosi ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] .
Le prime sono dovute a streptococchi emolitici del gruppo A, con un meccanismo allergico che le rende autonome dal processomorboso che le ha precedute e conferisce loro tutti i caratteri di una malattia idiopatica (esse sono precedute in genere ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] Di conseguenza anche il termine pseudoreumatismo - con il quale si indicavano manifestazioni articolari secondarie ad altri processimorbosi e, di solito, refrattarie ai preparati salicilici - appare oggi troppo vago, se non addirittura ambiguo, così ...
Leggi Tutto
SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] caso dimostrato perché, se è ben vero che in certe specie animali, come nel coniglio, nel suino, possono determinare processimorbosi ben definiti, è pure altrettanto sicuro che in altre specie domestiche (bovini, equini, ovini) le spirochete possono ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...