Cavità ossea tappezzata da mucose e comunicante con le cavità nasali. I seni p. sono 6 (3 da ciascun lato) e prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono racchiusi (frontali, mascellari e sfenoidali). [...] Possono essere sede di processimorbosi, specialmente infiammatori (➔ sinusite). ...
Leggi Tutto
subfrontale, sindrome Complesso di sintomi (anosmia, disturbi visivi, papilledema) in relazione a processimorbosi, in genere di natura neoplastica o infiammatoria, localizzati a carico della parte basale [...] della fossa cranica anteriore ...
Leggi Tutto
Flogosi circoscritta ai tessuti che circondano i vasi sanguigni: è un quadro istopatologico che si riscontra costantemente nel corso di alcuni processimorbosi (per es., sifilide primaria). ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] in tempo o luogo insoliti. Ma il fondamento non è nuovo. Gli elementi cellulari che prendono parte al processomorboso sono sempre gli stessi elementi, più o meno modificati, dell'organismo normale, ed esplicano sostanzialmente, cioè qualitativamente ...
Leggi Tutto
febbre
Condizione patologica a carattere temporaneo che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. [...] , spirochete).
Caratteri clinici
La f. va considerata come un fenomeno in qualche modo collaterale in corso di vari processimorbosi, il cui significato non è riconducibile a una visione necessariamente unitaria. Preceduta o non da brivido, la f ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] proprio stato patologico con conseguenze molto gravi.
b) Difetti della tolleranza: le malattie autoimmuni
I processimorbosi dipendenti da deficit della tolleranza si identificano con le malattie autoimmuni (v. immunologia e immunopatologia: Malattie ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] . Per una patologia concreta, che cioè finisca in qualche modo, pur rimanendo generale, col dare informazioni integrabili nei processimorbosi manifestati dall'organismo, le cellule non possono concepirsi isolate l'una dall'altra, bensì, come esse in ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] in completa assenza di dolore percepito come derivante dalla zona dove avviene veramente la stimolazione nociva.
Quando l'intensità del processomorboso che dà origine a un dolore viscerale è lieve o appena all'inizio, il dolore può scomparire se il ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] sistematizzazione. Se si ammette che l'inibizione dell'azione è all'origine dello sviluppo di quasi tutti i processimorbosi, non genetici e non traumatici, si comprende come si faccia ricorso ad agenti farmacologici estremamente vari. Per trattare ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] il quale ogni organo del corpo è formato da un gruppo discreto di cellule specifiche e manifesta funzioni e processimorbosi che sono la somma delle funzioni e alterazioni delle singole cellule - si rovesciava in un'assunzione di carattere olistico ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...