In neuropatologia s'intende con questo nome l'ineguaglianza pupillare.
L'anisocoria può essere fisiologica (nella proporzione dell'1%, secondo il Frenkel) e qualche volta congenita (per processimorbosi [...] sopravvenuti durante la vita intrauterina): in alcuni casi riconosce la sua origine in affezioni locali, quali irite e glaucoma.
Tra le affezioni del sistema nervoso si osserva principalmente nella dementia ...
Leggi Tutto
Raccolta di sangue nella cavità uterina. Può essere congenito o acquisito. L'ematometra congenito è frequente nell'imperforazione dell'imene, associato all'ematocolpo (raccolta di sangue in vagina) e talvolta [...] , e si cura con l'incisione dell'imene impervio. L'ematometra acquisito sopravviene nell'età feconda, in seguito a processimorbosi che abbiano portato all'atresia o all'occlusione del canale cervicale o dell'ostio uterino. Per l'ostacolo che ne ...
Leggi Tutto
Questo termine, usato da Ippocrate per indicare la distillazione e il deflusso degli umori dalla testa alle altre parti del corpo (trachea, polmoni), significò poi l'infiammazione d'una membrana mucosa [...] la metamorfosi mucosa delle cellule epiteliali. Si può avere, primitivamente o secondariamente ad altri processimorbosi, infiammazione catarrale nelle sedi anatomiche più diverse (catarro nasale, bronchiale, congiuntivale, faringeo, vescicale, ecc ...
Leggi Tutto
Termine medico che ha il significato generico di alterazione della composizione (crasi) del sangue e conseguentemente degli umori e dei tessuti organici.
Così sono stati discrasici l'iperazotemia dei nefritici, [...] favorisce l'attecchimento dei germi patogeni e in generale l'insorgenza dei processimorbosi, e, invece, rappresenta una condizione sfavorevole allo stabilirsi dei processi di guarigione (p. es., cicatrizzazione di una ferita, consolidazione di una ...
Leggi Tutto
Sindrome angiotrofoneurotica (v. nervoso sistema vegetativo, XXIV, p. 652) caratterizzata da crisi improvvise di intense parestesie, cioè di sensazioni abnormi (disestesie), soprattutto a carattere di [...] , a disturbi del ricambio, ad alcoolismo, ergotismo, tubercolosi, lue) e una forma sintomatica di particolari processimorbosi (arteriosclerosi, diabete, nefrite cronica, polinevrite, siringomielia, tabe, sifilide spinale, sclerosi a piastre, tetania ...
Leggi Tutto
Questo termine nella patologia umana e degli animali viene adoperato per processimorbosi differenti; così significa la localizzazione cutanea della morva prodotta dal Bacillus mallei e le infiammazioni [...] purulente dei vasi e dei ganglî linfatici nel farcino bovino, streptotricosi cronica causata dalla Streptothrix farcinica Nocardii (lymphangioitis farciminosa bovis) e nel farcino criptococcico o farcin ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] dentarie e le altre malattie.
Sul piano terapeutico, notevole sviluppo hanno avuto i trattamenti conservativi dei processimorbosi che riguardano sia le parti dure (smalto, dentina, corona, tessuto osseo periradicolare), sia il tessuto connettivo ...
Leggi Tutto
Aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo per aumentato afflusso di sangue arterioso (i. attiva) o ristagno di quello venoso (i. passiva, o stasi venosa).
La i. attiva può essere provocata [...] .
L’i. passiva è per lo più espressione di insufficienza cardiaca, oppure di processimorbosi che comprimono od occludono i tronchi venosi. In tali casi gli organi e i tessuti interessati si presentano di colorito rosso-bluastro, aumentati ...
Leggi Tutto
Botanica
Sfaldatura superficiale del tegumento di un organo.
Geologia
Particolare tipo di disgregazione delle rocce compatte, dovuto all’azione dei raggi solari (insolazione) specialmente nelle zone desertiche [...] dell’epidermide di cellule morte, costituenti lo strato corneo, le quali vengono a mano a mano sostituite da elementi dello strato germinativo sottostante.
Eliminazione dalla superficie dell’epidermide di squame formatesi per processimorbosi. ...
Leggi Tutto
Sensazione dolorosa riferibile all’orecchio e alle regioni a esso circostanti; più propriamente, o. primaria, dolore causato da processimorbosi a carico dell’orecchio; o. secondaria, dolore dell’orecchio [...] riferibile a fenomeni nevralgici, spesso di origine riflessa (carie dei denti, lesioni del naso, della lingua ecc.) ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...