DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] delle masse neoplastiche, il terzo mostrava caratteri infiammatori che gli consentivano di ritenere che le cisti i temi della chirurgia del cuore, si interessò ai processi di guarigione delle ferite delle valvole aortiche, studiò l'aneurisma ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] Acc. medica di Roma, XXXIV [1908], pp. 55-79; Processo di autoplastica ossea per colmare perdite di sostanza delle ossa craniche, ], pp. 1747-1763), di determinare i coinvolgimenti infiammatori del peritoneo viscerale di vaste zone dell'intestino, del ...
Leggi Tutto
infiammare
(ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., infiammarsi, prendere fuoco, entrare...
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...