È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] , analoga a quella gastrica, s'osserva di rado. Fra i disturbi di circolo l'iperemia attiva accompagna i processiinfiammatorî acuti, mentre l'iperemia passiva si riscontra in casi di scompenso cardiaco, di compressione venosa e particolarmente nel ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] e molecolari distinte, che la differenziano da fenomeni patologici quali la nècrosi, alla quale fanno seguito processiinfiammatori, o da fenomeni di degradazione intracellulare, che possono culminare nella morte della cellula (autofagìa). Dal punto ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] . Le ghiandole linfatiche, assai numerose, che esistono nel mediastino possono spesso essere colpite, in via secondaria, dai processiinfiammatorî e neoplastici che hanno sede negli organi situati nel territorio linfatico che fa capo ad esse; tale ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] si osserva, in base a protocolli terapeutici via via aggiornati e sperimentati, una sostanziale riduzione dei processiinfiammatori che rappresentano il substrato anatomopatologico delle lesioni proprie delle malattie del connettivo.
La storia di ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] funzionale di essa (proinsulina → insulina attiva) alle alterazioni delle cellule specifiche per processiinfiammatori (lesioni virali) o per processi di neutralizzazione dell'attività specifica mediante reazioni a tipo immunitario o per alterazioni ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] a carattere setticemico, a diffusione enzootica o epizootica, nel decorso della quale si stabiliscono con molta frequenza processiinfiammatorî e necrotici secondarî a carico dell'intestino e del polmone. La malattia venne eziologicamente definita e ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] degli enzimi proteolitici di origine batterica e fagocitica che possono accumularsi nel lume dei bronchioli nel corso di processiinfiammatori.
Tra i geni, anch'essi tutti autosomici, studiati con metodi sierologici, i principali sono il Gm e l ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] o di tipo ii), è normalmente assente dai tessuti, ma viene sintetizzata da un'ampia varietà di cellule nel corso dei processiinfiammatori e immunitari (fig. 2). L'attività della iNOS non è soggetta al controllo del calcio intracellulare, ma dipende ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] , in caso diverso. Le altre forme d'occlusione rientrano nel campo delle lesioni che ne sono la causa.
Nei processiinfiammatorî del colon, la chirurgia ha campo d'azione non piccolo. Infatti, nelle forme acutissime di coliti possono sopravvenire ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] da 0,99 a 0,66, il che dimostra che la natura dei processi ossidativi è diversa nell'uovo vergine e in quello fecondato (J. Brachet alterata; i casi di sterilità maschile dovuti a processiinfiammatorî della prostata con turbe della spermatogenesi.
È ...
Leggi Tutto
infiammare
(ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., infiammarsi, prendere fuoco, entrare...
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...